L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] del Paleolitico inferiore si trovano anche nei dintorni di Chandigarh (Himachal Pradesh). È comunque lungo tutta l'estensione del sistema dei Siwalik che si concentra la maggior quantità di testimonianze risalenti al Paleolitico. Va detto però ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ha consentito di ubicare l’acropoli della città nell’area dell’attuale piazza Vittorio Emanuele e di ricostruire la massima estensione dell’abitato romano che verso nord-est si spingeva fino a Borgo San Lorenzo. Testimonianze epigrafiche attestano la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] chiave della nuova gerarchia di poli e di percorrenze da cui si forma la città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’emergenza delle sue strutture sulla modesta edilizia abitativa dell’Alto Medioevo, può diventare il ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di P. con Atene. Se la portata artistica di questo contatto è ben precisabile nelle opere stesse, la estensione cronologica di tale soggiorno è solo approssimativamente definibile nel decennio 440-43o.
Il terzo punto fermo della cronologia policletea ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] maggior parte dei casi, in seguito a studi tafonomici di dettaglio. Accanto a questi siti, generalmente di grande estensione, che documentano frequentazioni più o meno lunghe da parte di gruppi di ominidi, o talvolta possibili "palinsesti" in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] inizio a una serie di scavi sistematici (1995, 2002 e 2003). L'analisi dei fosfati ha consentito inoltre di determinare l'estensione del sito preistorico (ca. 1 ha), parte del quale giace attualmente sotto il villaggio turistico. Un'area di 41 m2 è ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] che tengono i destrieri per il guinzaglio ed atleti. Una phiàle mesòmphalos di stagno, con apoteosi di Eracle, documenta l'estensione dei rapporti commerciali di S. con l'Italia meridionale (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità dunque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] ogni caso, le edizioni dei Canoni realizzate in questo periodo misero in ombra le versioni più antiche. Anche l'estensione dell'influenza di questi testi in Corea e in Giappone riconosce un'origine istituzionale, poiché in questi paesi la fondazione ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di fronte a una ecclesia domestica, ricavata dalla sala di una casa romana, ma non poteva precisarne la forma e l'estensione. Viceversa Šonje (1965; 1971) ha creduto di poter individuare nel tablinum dell'edificio antico l'aula della sinassi e all ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] iconologia e simbologia, va distinto da quello del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con particolare sviluppo dallo aniconico allo iconico (menhir-statua menhir ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...