L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] per l'area in esame. Questo è, soprattutto, il riflesso dell'esiguità delle aree esplorate archeologicamente rispetto all'estensione effettiva degli insediamenti preistorici. Nel sito neolitico di Ban Kao (Prov. di Kanchanaburi), le sepolture, sia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la sua prima provincia, lasciando però ampia autonomia agli alleati siracusani. L’economia dell’isola è basata sull’estensione del latifondo (appannaggio delle aristocrazie cittadine) dove, grazie anche all’impiego di un’abbondante mano d’opera ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , divenne capitale dell'impero. Alla caduta dell'impero carolingio in B. venne restaurato il ducato che raggiunse la massima estensione territoriale, comprendente Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo di Enrico il Litigioso (951-995 ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] il nome di "Vassilòspito" (la casa del re). Il Bursian cerca K. nelle rovine di Rogi e di Paliorofo. L'estensione delle mura, la grandezza e la monumentalità delle costruzioni ordinatamente disposte aiutano l'identificazione con K., centro politico e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] con V. e svolse una funzione di tramite con la Sabina tiberina e le popolazioni italiche orientali. L’eccezionale estensione complessiva dell’abitato, che raggiungeva i 185 ha, rientra negli standard attestati per le altre grandi città dell’Etruria ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] su tutta una serie di antefisse fittili a partire dalla metà del VI sec. a. C. E di qui per una naturale estensione riconosceremo P. nelle superbe protomi marmoree di cavalli alati dell'Herakleion sempre di Thasos. Sarà ancora da riconoscere P. in un ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (sec. 5°). Alcuni esemplari più capienti potevano raggiungere in altezza l'estensione dell'intera parete; un a. di questo tipo, splendidamente intarsiato, compare nel frontespizio del Codex Amiatinus (Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assedio di Cesare.
Così la città all'epoca di Posidonios aveva un'estensione considerevole, di più di m 1000 sulla fronte meridionale; l'importanza della necropoli sulla riva meridionale del Lacydon, che ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] alcune case ed è recentemente venuto in luce un grande palazzo, una specie di villa urbana di grande estensione. I rinvenimenti minori sono abbondanti. Ritratti romani (uno in bronzo), mosaici, ceramiche, iscrizioni, ecc., sono i frutti raccolti ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] , il tempio di Apollo (questo ultimo secondo la tradizione databile all'epoca della fondazione della città). Nemmeno l'estensione e la posizione del nucleo più antico della colonia punica sono note con esattezza. La datazione di un elevato ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...