TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] una forte influenza culturale gallo-romana. Fu in questo periodo della dominazione romana che molti t. raggiunsero la loro finale estensione, altezza e pianta. Questa, in molti casi, è caratterizzata da una strada circolare, da un pozzo e da una ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] si suppone però che la totale area del palazzo arriverà fino a 7.000-8.000 m2, e così esso si avvicinerà per estensione ai grandi palazzi di Festo e di Mallia.
È continuata, parallelamente, la ricerca nell'estesa fattoria minoica a Z. alta, la quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] Attorno alla metà del XIV secolo la cinta muraria fu ingrandita e i quartieri rimasti lontani da questa estensione furono progressivamente distrutti o abbandonati. Al di là delle nuove costruzioni, con gli importanti cantieri dovuti al trasferimento ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] sui graffiti degli òstraka.
L'interesse degli scavi di M. sta dunque nell'averci rivelato da una parte l'estensione dei viaggi dei primi navigatori mediterranei, dall'altra la testimonianza, sino allora insospettata, di alcuni episodi della storia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Da più parti si è alla ricerca di una spiegazione del paradosso rappresentato da un lavoro storico, che cresce in estensione tematica e in complessità metodologica, a opera di soggetti sociali in crisi di status e non certo aiutati dalle trionfanti ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] (Egei) sono stati sostituiti con costumi micenei.
Le tabelle di Pilo, che documentano l'esistenza di un regno di incerta estensione nel Peloponneso occidentale, escludono per ciò stesso che nel sec. 13° vi sia stato - come da alcuni studiosi s'era ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] ° secolo a. Cristo). Le indagini più recenti, all'esterno della linea delle fortificazioni, tendono a identificare l'estensione delle necropoli nell'ambito delle quali gli ultimi ritrovamenti hanno portato alla luce tombe a enchytrismòs ubicate nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tuttavia alcune costanti che può essere utile di rilevare.
Il problema non può essere disgiunto dal suo antefatto fondamentale, che fu l'estensione della forma ellenistica, tra il III e il I sec. a. C., a tutto il bacino del Mediterraneo e, in Asia ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] minori, i portali (Tanis, Karnak, Menfi), i piloni (Medinet Habu) e altre strutture monumentali annesse che spesso costituivano estensioni di templi più antichi (Narmouthis, mammisi di Dendera, Qasr el-Ghuweita e Ibis nell'oasi di Kharga). La maggior ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ". Aristotele definì il disco di Ifito "il monumento più importante della storia del Peloponneso".
Non fu facile ottenere l'estensione del patto di tregua ad altri popoli confinanti. È incerto se Cleostene, re di Pisa, citato nella Historia Greca ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...