RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di Rodi in epoca paleocristiana e protobizantina è quella di un centro potente, che manteneva in sostanza l'estensione raggiunta nel periodo ellenistico, affiancato da fiorenti località, soprattutto costiere - Afando, Caraci, Càlatho, Lindo, Chiotari ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] soluzione di un problema topografico di grande interesse. L'esplorazione è resa difficile dalla natura accidentata del terreno, dall'estensione di questo campo di rovine (circa venti ettari) e dall'enormità dei blocchi che lo ricoprono. Sebbene gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] comuni italiani: lo stretto rapporto tra conquista del contado, ingrandimenti urbani e fondazione di c. porta a un'estensione e a un approfondimento delle precedenti esperienze. A Cittadella, fondata dai Padovani, si realizza un impianto a scacchiera ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , e pertanto un'idea più completa si può averla dai rilievi neoattici del Museo dei Conservatori (v. marsia).
L'effettiva estensione dell'opera di Z. in Magna Grecia è incerta: si ha notizia della commissione della Elena da parte degli Agrigentini, e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sec. d.C. circa viene documentata la costruzione di articolati complessi irrigui per la riproduzione controllata del taro, l'estensione delle aree destinate alle colture non irrigue (patata dolce, igname) e l'aumento delle suddivisioni interne ai ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] , con la collaborazione di Ph. Petsas.
I risultati furono particolarmente ricchi. Con scavi di prova fu accertata da principio l'estensione della città. Si trovò che l'acropoli si estendeva sopra una duplice altura, cioè sopra il colle, dove è ora il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Anglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex. Un documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi e di altri 23 territori inglesi: il gruppo più vasto di territori raggiungeva più di 7000 hides (1 hide = 48 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] in una processione trionfale è il simulacrum Syracusarum che figurò nel t. di M. Claudio Marcello (Liv., xxvi, 21) ma, data l'estensione del termine, è difficile precisare se si trattasse di pittura. Più chiari altri dati letterari: l'ex voto per la ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] centro della città (a più di 1300 m a S della Via S. Cecilia), perché si possa trarre una indicazione sull'estensione della città. I corredi funerarî comprendono vasi corinzî, ionici, rodii, calcidesi, attici a figure nere e a figure rosse, che vanno ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] . cit.) ma era già nota nel sec. XVI e visibile nella Piazza del Duomo.
Il grande santuario - che chiaramente rappresenta l'estensione di un luogo di culto di più vetuste tradizioni, ma che nulla ha a che vedere con i rinvenimenti arcaici localizzati ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...