L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] con capitelli doveva essere funzionale alle vicine terme; nei pressi della fortezza doveva essere il teatro. In tutta l’estensione della città sono stati trovati resti di strade, di pavimenti musivi (molti dei quali staccati ed esposti nel locale ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] esterno delle fortificazioni, e cioè all'incirca in tutta la metà orientale della penisola, hanno permesso di accertare la enorme estensione delle necropoli. Intorno al già cospicuo gruppo di tombe esplorate da P. Orsi, una vasta area di forma grosso ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] e ben tre proprie pubblicazioni (Bollettino, Monumenti Inediti, Annali) doveva creare una corrispondenza archeologica di estensione mondiale e pubblicare le nuove ricerche e scoperte. Naturalmente veniva così sorpassato lo scopo originario degli I ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] p. vi è oltremodo rapida, lineare, quasi una appendice, già ormai convenzionale, della figura umana, della cui forma ed estensione non tiene conto. Spesso l'o. p. in queste composizioni è tracciata in modo incoerente rispetto all'angolo di incidenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] delle evidenze archeologiche di questo periodo viene da grandi scavi urbani a Dublino e Waterford, che hanno rivelato l’estensione, la forma e la ricchezza di queste città irlandesi- scandinave, nell’impero commerciale vichingo del Nord Europa. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sud-orientale, a clima mediterraneo, con più accentuata siccità e alte temperature estive.
La forte sproporzione fra l’estensione del bacino atlantico e di quello mediterraneo, dovuta sia all’inclinazione verso O della Meseta, sia alla distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sulla capitale, si apre a ventaglio fino ai confini dell’Argentina e del Brasile, raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] il continente nel quale le zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ più ampio dell’intera Australia), il continente australiano è quello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] quella del quartiere meridionale. Le ricerche tendono a confermare in sostanza il passo di Tucidide (II, 15, 1, 3) sull’estensione della città limitata all’Acropoli e alle sue pendici meridionali. Per la prima volta una tomba a camera venne costruita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . Non è tuttavia semplice ricostruire i tracciati della rete viaria achemenide in tutte le sue ramificazioni. L'estensione dell'impero e l'incompletezza della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...