Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] per gli anelli (Assurattaschen) dei lebeti bronzei che provengono da Gordion, Olimpia, Preneste e Vetulonia mostrano, anche per l'estensione di territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per alcuni studiosi in Urartu ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] successiva del porto e i vari progetti poco pratici e costosi per la costruzione di ulteriori canali e l'estensione interminabile delle passonate, proponendo di riaprire il porto e ripopolare Ostia.
In quell'anno la diatriba sulla fossa traiana ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] operazioni minerarie, protrattesi durante secoli, gli affioramenti di selce sono stati totalmente esauriti su tutta la loro estensione, la cui lunghezza era originariamente di circa 800 m.
A Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Afrodite, con due tholoi. Dopo la conquista romana del 211 a.C. la città ridusse notevolmente la propria estensione e molti degli edifici pubblici vennero abbandonati.
Bibliografia
C. Antonaccio, Urbanism at Archaic Morgantina, in ActaHyp, 7 (1997 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ateniesi. Al tempo di Pisistrato (550 a.C. ca.), il santuario fu circondato da una cinta difensiva di maggiore estensione, ottimamente organizzata, divenendo in tal modo il più potente baluardo di Atene nell’Attica. Fu allora che venne costruito ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] doveva avere un diverso significato, in quanto poneva l'accento più sull'incarnazione che sulla esaltazione della Maiestas.
Malgrado l'estensione a M. di insegne imperiali (v. insegna) o di altri attributi del trionfo consolare, nel mondo dominato da ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Zannoni nell'area della città moderna, ciò che indusse il Grenier a supporre che lo stanziamento villanoviano avesse un'estensione notevolissima, occupando all'incirca il terzo sud-occidentale della città moderna (v. bologna, vol. ii, pag. 125; Suppl ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran parte del territorio verso forme di insediamento protourbano è repentino e strettamente ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ben diversamente dal caso del sito del borgo monastico di Saint-Denis, inserito nel quadro di una politica di scavi in estensione.P. non divenne capitale della Francia che nel sec. 12°; la scelta operata in tal senso dai Capetingi (che subentrarono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] divinità femminile salutare “safina” dai molti nomi, è divinità protettrice della vegetazione e delle acque e per estensione nume tutelare dell’universo femminile in quanto depositaria di fertilità; essa aveva antiche origini italiche, in particolare ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...