I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dai Romani nel 194 a.C. con la deduzione della colonia di diritto latino di Copiae, che avendo un’estensione ridotta andò a sovrapporsi alla metà meridionale di Thurii, mentre il settore settentrionale rimase escluso dalla cinta muraria divenendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ipogee ed aeree, come nel caso delle tombe tebane della zona dell'Asasif, la cui ricchezza decorativa ed estensione superano talvolta le tombe dei sovrani del Nuovo Regno. La cappella funeraria richiama in questo periodo forme derivate dall ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a patio, che corrispondono alla tipologia già analizzata e che si differenziano principalmente per la loro minore o maggiore estensione, per la gerarchizzazione degli spazi di servizio, per la ricchezza della decorazione e soprattutto per l'assenza o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L. Loria nel 1906 e aperto a Roma nel 1956 con il nome di Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari. L'estensione della tutela alle 'cose' di interesse etnografico ratificava sul piano giuridico un valore già da tempo attribuito dalle scienze ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...