Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ) e la rete deltizia del Mekong, che presenta invece un fitto reticolo di canali e vaste aree paludose.
L’estensione in latitudine, la montuosità, la differente esposizione ai venti determinano la complessità climatica del paese, pur accomunato da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , con il prevalere dei territori coltivati a cereali; di questi il mais (2400 milioni di q nel 1992) occupa l'estensione maggiore (29 milioni di ha), soprattutto negli stati di Illinois, Iowa, Minnesota, Nebraska, che insieme hanno la metà della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m 5,20, già asciutta quando la vide P. Gylles nel 1540.
Con Teodosio II la città aveva raggiunto la massima estensione e si era articolata nella sua fondamentale struttura che conserverà anche in seguito. Il von Gerkan ha negato un organico impianto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] area dell'abitato conservava anche il nome di Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta muraria di l'orma pstudo-megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] del suo significato. Negli ultimi decenni, a seguito di una rinnovata coscienza ambientale, si assiste a un’evidente estensione dell’ambito della tecnologia dell’architettura – e più in generale di ciò che concerne la tecnica – alla verifica ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] che le relazioni con Roma si stabilizzano. Con Shāpūr II (309-379) l'impero sassanide raggiunge per secoli la sua massima estensione; ma dal punto di vista artistico l'apogeo dovrà esser probabilmente riconosciuto nei regni di Ardashīr II (379-383) e ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1230 ca. e collegata al coro a formare l'od. Lady Chapel. A N di questa, nel 1330-1340 ca. una nuova estensione a E venne a costituire l'od. Latin Chapel, raro esempio di architettura decorated di data certa nella regione (Morris, 1988). La chiesa ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] parte dell'impero e da quel momento fu organizzata in tre contee. In seguito si formarono diverse signorie nobiliari di estensione relativamente modesta, dei cui castelli in numerosi casi sono ancora oggi conservate imponenti rovine, come per es. il ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] degli uccelli.
Lo sviluppo di Patavium è attestato nel cosiddetto III periodo atestino (V-IV sec. a. C.) dall'estensione e dalla discreta ricchezza delle necropoli delle vie Ognissanti e Loredan. Il centro commerciale e religioso sembra essere stato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] problematica la ricostruzione della fisionomia artistica di Pietro che, per la novità delle soluzioni adottate e per l’estensione geografica della sua attività, è apparso a molti studiosi come una delle principali personalità artistiche romane di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...