MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] il carattere onorifico individuale, la specifica destinazione dell'esemplare isolato come dono; carattere questo, invece, che, in estensione al valore propagandistico, politico, commemorativo, è proprio dei cosiddetti m., e che è tanto più importante ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] può tuttavia supporre con certa verosimiglianza che sorgesse sulla collina di Monte Macchione, l'unica che per altezza, estensione, posizione isolata e dominatrice della valle, offra tutti i requisiti favorevoli all'insediamento di un oppidum, certo ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] romano repubblicano, e due colonne corinzie del I-Il sec. d. C.
La necropoli, fuori le mura, ha una estensione molto vasta: di essa è stato dissotterrato soltanto un terzo che ha restituito 1400 tombe; le sepolture, distribuite irregolarmente, sono ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] anello, seguendo la direttrice 'istituzionale' est-ovest lungo la Chang'an Jie (strada della pace duratura), attraverso l'estensione della principale linea della metropolitana (la 1) e la costruzione di oltre trecento edifici per uffici nel nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in tutta la sua estensione circa i 7000 m quadrati. È il quarto palazzo minoico, nella serie, dopo quello di Cnosso, Festo e Mallia; ma è il solo ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] .
L'impianto urbano si rivela notevolmente complesso e, benché manchino ricerche volte a riconosceme con esattezza l'estensione e la conformazione, sulla base dei ritrovamenti e delle sopravvivenze di allineamenti antichi nell'abitato medievale e ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] da Polibio, una vastissima superficie, certo in parte non edificata. Il fiume la divideva in due parti, di quasi pari estensione, collegate da un ponte: il quartiere N costituiva la città vera e propria, con l'agorà, gli istituti municipali e ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] soprattutto nella zona inferiore delle pareti, ha sofferto anche dei danni provocati dall'umidità. Ciò nondimeno, data l'estensione della superficie pittorica conservatasi, il complesso affrescato di B. resta uno dei più cospicui dell'Occidente: dell ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] C. agli inizî del Medioevo, lo sviluppo urbanistico della città potrebbe essere distinto in due fasi in base alla estensione delle mura e alla dislocazione delle sostruzioni e degli edifici. Nella prima fase l'abitato sarebbe stato ristretto entro il ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...