• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [9740]
Biografie [1113]
Diritto [1107]
Storia [934]
Geografia [547]
Arti visive [695]
Archeologia [670]
Fisica [566]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

Webster, Daniel

Enciclopedia on line

Webster, Daniel Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), [...] 43, concluse con la Gran Bretagna il patto detto Ashburton-Webster. Rieletto al senato (1845), si batté contro l'estensione della schiavitù, ma nel 1850, sottosegretario di stato con M. Fillmore, preoccupato soprattutto di preservare l'unione, difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webster, Daniel (2)
Mostra Tutti

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] di meditazione indiana, esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea di estensione elettronica del corpo: in The third hand (1981-94) fissava al suo braccio destro una mano artificiale, capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] : "anche qui il canto è affidato alle fanciulle orfane; ma tra queste La Ferrarese cantò assai bene, con una straordinaria estensione vocale, poiché raggiungeva il mi più alto dei nostri clavicembali e riusciva a sostenerlo a lungo con timbro puro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Mu'izz

Dizionario di Storia (2010)

al-Mu'izz al-Mu‛izz Quarto califfo fatimide (al-Mahdiyia 931-Il Cairo 975). Salito al trono nel 952, si dedicò a rafforzare il dominio nordafricano contro i ribelli berberi e contro il califfo di al-Andalus, [...] dell’Egitto (969), dove fu trasferita la sede califfale, lasciando il dominio nordafricano nelle mani di signori vassalli. L’ulteriore conquista di Palestina e Siria e del Hijaz portò l’impero fatimide sotto al-M. alla sua massima estensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FATIMIDE – BERBERI – CALIFFO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mu'izz (1)
Mostra Tutti

Dunstan, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo di stato (Glastonbury 925 circa - Canterbury 988). Benedettino, fu chiamato a corte da re Edmondo, che lo creò abate di Glastonbury (945); consigliere anche dei successivi sovrani [...] principale ministro, D. fu il vero artefice del rafforzamento dello stato, da lui efficacemente perseguito mediante l'estensione (con la celebre Ordonnance of the hundred) della giurisdizione regia e una politica di conciliante fermezza verso Danesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – INGHILTERRA – BENEDETTINO

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] il ruolo di Giovio nella critica d’arte, l’edificazione del Museo, la sua teoria delle imprese, l’estensione della sua cultura filosofica e scientifica, la forma biografica degli Elogia, la lettura gioviana della crisi della società rinascimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

Prior, Arthur Norman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo inglese (Masterton 1914 - Oxford 1969), compì i primi studi in Nuova Zelanda. Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), passò poi in Inghilterra, dove insegnò nell'univ. [...] temporali, per es. "è sempre stato (sarà sempre) vero che", "è stato (sarà) vero che", elaborata da P. come un'estensione della logica modale (Time and modality, 1957). Tra le altre opere: Formal logic (1955; 2a ed. 1962); Past, present and future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – INGHILTERRA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prior, Arthur Norman (3)
Mostra Tutti

CATALANI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Angelica Raoul Meloncelli Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Pisa un monumento dallo scultore fiorentino A. Consoli. Considerata un vero fenomeno della natura per l'eccezionale flessibilità ed estensione della voce - che andava dal la bemolle grave al fa sopracuto - la C. appartenne alla schiera delle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIROLAMO CRESCENTINI – CAMPOSANTO DI PISA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Angelica (2)
Mostra Tutti

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] nella storia dell'urbanistica della città. Tra il 1827 e il 1840 circa, infatti, in concomitanza con la maggiore estensione del territorio interessato dal regime di franchigia doganale già in vigore all'interno della cinta muraria buontalentiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , già di particolare impegno, dato il prestigio religioso e culturale della antica chiesa prepositurale di S. Colombano e l'estensione del ciclo che il pittore è chiamato ad affrescare dai canonici e dai rappresentanti di quella comunità, a fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 112
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali