CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] menomato (l'ammissione del doge all'esercizio della "districtio" sui propri sudditi dimoranti nel Regnum, e l'estensione, della procedura sacramentale ed arbitrale alle azioni promosse dal doge in materia patrimoniale compaiono per la prima volta ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Martino il Giovane (26 luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze nel 1399 fu confermato provinciale, con l'estensione a Cipro dei suoi poteri. Divenuto ormai magister in theologia, fupure nominato reggente dello Studio romano e incaricato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] da non credersi" (Annali genovesi, p. 29). I giudici assessori del podestà di Genova, per frenarne l'estensione, dovettero proibire formalmente ai podestà dei villaggi liguri di aderirvi, cosa cui erano fortemente propensi.
Effettivamente, a parte ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] chiaramente l'orientamento politico di fondo dell'autore, che sostenne la necessità di "dare alla coercizione la minore estensione possibile, onde non offendere, più di quello che sia d'uopo, i diritti inerenti alla proprietà" (Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] , e per l'introduzione dello scrutinio di lista. Riteneva infatti che tale dispositivo, combinato con l'estensione delle circoscrizioni elettorali, avrebbe favorito la nascita di due moderni partiti e di una rappresentanza autenticamente nazionale ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] più importanti della vita della congregazione toscana, che raggiunse, insieme con l'apogeo della floridezza economica, la sua massima estensione geografica. Agli inizi del suo abbaziato, tuttavia, B. si era trovato a dover arginare i sintomi di una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] sua e del fratello; egli arrivò alla conclusione di un accordo con il pontefice il 15 genn. 1401. L'estensione dell'autorità colonnese, riconosciuta dal Papa nella zona intorno a Roma, era messa in risalto nel trattato, che concedeva Gallese ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] (ibid. 1939). In Diritto di Roma nelle terre africane (ibid. 1938) affrontò in particolare i problemi legati all'estensione dell'ordinamento corporativo alle Colonie italiane.
Nell'esaminare i diversi sistemi vigenti in Libia e in Africa orientale ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Speculum Romanae magnificentiae del Lafréry), con in meno forse l'estro e l'originalità del linguaggio, in più l'estensione degli interessi intellettuali: incisore, l'uno, ed antiquario, nel Cinquecento, alla corte di Ferrara; incisore, l'altro, ed ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] della povertà in virtù di un meccanismo distributivo che premiava soprattutto il "lavoro". Nel poemetto il G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a una rinnovata età dell'oro si sarebbe realizzata - e anche ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...