CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] il govemo non potesse privarsi dei fondi necessari (cfr. 24 luglio 1879 e 14 genn. 1880). Relativamente all'estensione del suffragio, si pronunziò per un processo più graduale (contro le disposizioni transitorie), mantenendo fermi i prerequisiti dell ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] francesi ed inglesi, va ricordato che egli presenta queste idee, in modo non del tutto improprio, come estensione naturale della tradizione biologica del galileismo. Ciò è visibile in uno degli scritti più discussi, Del matrimonio. Ragionamento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del progetto anche alle opere d'arte moderne, che non trovò attuazione a causa della morte del Giustiniani.
La ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] compresso lo spazio della rendita (identificata con fenomeni vari, come l’elefantiasi della pubblica amministrazione, l’estensione e la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione edilizia), il beneficio economico per i ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , duca di Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado di precisare l'estensione della loro attività politica. È dubbio se il duca Corrado fosse mai intervenuto personalmente nel Regno durante l'assenza di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] una questione di grande interesse, all'apparenza digressiva rispetto al tema principale: l'universalità della Chiesa comporta l'estensione diretta della sua giurisdizione sul temporale? La posizione del G. è così riassumibile: Cristo ebbe autorità ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] più o meno avanzate; essa fra l'altro conserva i due ampi commenti ai libri XI e XII degli Annali e quelli di ridotta estensione e incompiuti al libro XIII e al IV delle Storie. Del commento al libro II degli Annali è serbata nei codici una stesura ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] squadrista. Nella direzione di limitare l'azione e il potere dei gerarchi fascisti nella vita locale andava anche l'estensione delle attribuzioni dei prefetti, approvata dal Consiglio dei ministri nell'ottobre 1925 e divenuta legge il 3 apr. 1926 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ex gesuitiche di Firenze). Invece questo quadro non è che lo sfondo, occasionale e minore, di opere di grande estensione e impegno. Subito dopo il trasferimento in Toscana egli iniziò un'ampia esplorazione di biblioteche e archivi fiorentini, nei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] dell'epoca. Nonostante la seconda parte, scritta in seguito, sia indipendente dalla prima, ne costituisce in realtà una estensione, tant'è che in essa confluisce molto materiale già discusso. Alla stessa stregua sembrerebbe che il Viaggio per Roma ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...