FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] con chierici divenuti frati).
Il Cantico è redatto in un volgare umbro di impronta prosastica, in membri di uguale estensione, sul modello dei ritmi biblici nella versione latina della Vulgata, con rime e assonanze finali a cadenzarlo in conformità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] provocare reazioni dei Parlamenti francesi, in adesione ai suggerimenti del Tencin e della Corte, adotterà in occasione della estensione alla Francia (1745) del giubileo straordinario per la pace promulgato nel 1744. Indubbiamente l'orientamento di B ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] approvare alcune leggi - tra cui quella sui reati di stampa -, formalmente antianarchiche ma di facile estensione antisocialista. Iniziava una politica persecutoria antisocialista, culminata nel simultaneo scioglimento, ad opera dei prefetti, delle ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] II a Mantova. Non è possibile, sulla scorta della documentazione superstite, individuare con precisione la consistenza e l’estensione del lavoro di restauro operato da Francesco; nondimeno, si è proposto di ravvisare il suo intervento in alcune zone ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] allegoristi di tutti i tempi non hanno potuto eliminare l'incongruenza concettuale. Queste sono le maggiori - e per estensione e per importanza di significato - allegorie della Commedia. Altri particolari allegorici sono qua e là nelle prime due ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...