CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] approvando l'opportunità della libera circolazione dei grani all'interno, con il suo Racconto vuol dissuadere da un'eventuale estensione di provvedimenti analoghi anche al commercio estero.
Non si conosce la data della morte, senz'altro posteriore al ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] radicale rammodernamento della fabbrica di via Resegone, l'affinamento delle tecniche di lavorazione e di invecchiamento, l'estensione della gamma dei prodotti liquoristici e l'espansione delle vendite all'estero.
La presenza della casa milanese sul ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] .
Né l’incremento di capitale della BIS, né l’aumento verificatosi nei depositi, dovuto a una smisurata estensione della rete di dipendenze, poterono infatti costituire un supporto sufficiente per l’attuazione del programma elaborato dai dirigenti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , sia in odio alla preminente posizione politica del B. all'interno del regime francese. La sommossa, che, nonostante la sua estensione (il 12 luglio i contadini raggiunsero le porte di Vicenza), non vide episodi di sangue da parte dei contadini (che ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] debito pubblico - che sottraeva capitali ai settori produttivi -, fondazione di stabilimenti pubblici in mancanza dei privati, estensione delle esportazioni e delle bonifiche, costruzione di strade, introduzione di macchine e di navi a vapore, lotta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] , il controllo d'una città stravolta da "crudeli inimicitie" e sanguinose faide e d'un territorio - per estensione definibile "ducato" - ovunque rigurgitante di "banditi" macchiatisi di "gravi" delitti, i quali spadroneggiano con sfacciata protervia ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] acquisto del terreno sia l'atto di costituzione della ditta; pertanto non è possibile fornire i dettagli delle due operazioni (estensione e prezzo del terreno, capitale sociale della ditta, ecc.). La fabbrica fu dotata, tra l'altro, di una caldaia da ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] nel quale propose che per porre rimedio all'estrema decadenza dell'agricoltura la legge limitasse a 100 rubbi la estensione della proprietà fondiaria e provvedesse alla "giusta distribuzione" delle terre incolte o mai coltivate. In un suo di scorso ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] mentre cresceva costantemente il numero dei gioghi di buoi; di conseguenza il C. registrò un notevole incremento dell'estensione delle terre coltivate, da cui derivava un rilevante aumento nella produzione del grano. I Monti avevano dato buoni ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] non annichilare del tutto il commertio del cambio" (Risposta, p. 3).
Per quanto riguardava, poi, il tipo e l'estensione dell'intervento genovese, l'anonimo ne dava - analogamente a quanto farà Antonio Serra - una valutazione di necessità: un dato di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...