Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] urbani ininterrotti per decine di chilometri). Lontana e isolata è invece Perth all’estremità sud-occidentale, di minore estensione ma interessata da una forte crescita, anche per l’attrazione che esercita sugli immigrati asiatici.
Il maggior numero ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] e caratterizzate da laghi, cascate, depositi argillosi, stalattiti e stalagmiti.
In alcune regioni dove hanno larga estensione le rocce calcaree che nei primi periodi del Quaternario furono sottoposte all’azione degradante carsica meteorica, lo ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] basaltiche perlopiù orizzontali e di poco spessore si formarono in aree continentali interessate da sistemi di fratture di considerevole estensione. Un notevole esempio si trova nella regione del Deccan in India, dove 65 milioni di anni fa furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] degli strati in base al contenuto fossile, dall'uso di questi principî nel campo della rilevazione e dall'estensione del lavoro di rilevazione in molte regioni del mondo grazie alla fondazione di istituti nazionali per il rilevamento geologico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] semplice di fossilizzazione di cui Colonna individuava anche altri tipi più complessi (modelli interni, impronte, ecc.). Di qui l'estensione dell'origine organica a tutte quelle 'pietre' la cui forma esterna suggerisse, al primo colpo d'occhio, una ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Società toscana di scienze naturali. Processi verbali, 1885, vol. 4, pp. 168-170). Illustrò la continuità e l’estensione di questo orizzonte. Ne sottolineò, così, il valore stratigrafico, escludendone la formazione in acque di mare profondo. Suppose ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ). Ancora con significato temporale, i l. sono diacroni quando hanno differente età geologica lungo tutta la loro estensione, in quanto separano unità stratigrafiche di differente età; sono invece sincroni quando hanno la stessa età geologica per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di un nuovo inciso, anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo luogo, tutte le l. storico-naturali appartengono alla categoria dei codici semiologici articolati e ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] per avere una granulometria relativamente più uniforme, per non essere ulteriormente scomponibili in unità più piccole, per avere un’estensione più limitata e per essersi formate in un lasso di tempo più breve.
Le superfici di s. possono essere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] sovietici, e le risorse di idrocarburi appaiono rilevanti in tutti i territori artici, tenuto anche conto della grande estensione delle piattaforme continentali. Nella sola Alasca la produzione di petrolio, dai primi anni Settanta al 1987, è passata ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...