Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , due anteriori portanti e una quinta direttrice davanti, portarono, specie per merito di W. Hancock, a una graduale estensione dei servizi pubblici di autobus che andarono avanti fino al 1839 quando, in seguito a un incidente mortale, sfruttato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Si sa oggi che la forza e la potenza di una nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo, all'estensione della sua popolazione e alla ricchezza e libertà dei suoi cittadini. La potenza delle nazioni è certamente composta da tutti questi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] oppure a base di metalli nobili su supporti alternativi (per es., Pt/V2O5/TiO2).
Altre applicazioni
Una recente estensione dell’applicazione di tecnologie catalitiche per l’abbattimento di composti organici volatili si è avuta in alcune applicazioni ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , contrassegnati come aggressivi chimici, caustici, gas asfissianti, ecc., vengono impiegati dall'industria bellica.
Naturalmente, una tale estensione dell'uso dei farmaci ha causato la manifestazione di tutta una fenomenologia nuova, di cui sono ben ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...