Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , a un autocrate coadiutore.L'introduzione di questa tipologia consente a Mosca di sviluppare ulteriori riflessioni sull'estensione e sulla composizione della classe politica. L'attenzione alla gerarchia e all'organizzazione esterna del potere lo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] con la civitas nova, e di Salerno patrocinati da Arechi II (758-787), costituiti da ampliamenti con l'estensione del circuito difensivo che viene a racchiudere una maglia realizzata con poche strade principali ( plateae) alle quali si aggiungono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di una giurisdizione molto più estesa e meno specialistica perché si occupa del verisimile, sconta questa sua maggiore estensione con l’approssimazione, l’incertezza e l’opinabilità dei risultati. È dunque la riproposta della distinzione classica tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] regionale, che non di rado tendono a costituire pur effimere formazioni di carattere protoimperiale, tali non solo per estensione ma anche per organizzazione se non per ideologia.
Nei tempi più avanzati dei tre millenni di sviluppo della storia ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzioni f, g, indicato dal simbolo *, si definisce come
l'estensione al caso bidimensionale è banale). Successivamente si calcola il gradiente dell'immagine filtrata IF(x, y):
∇IF(x ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] . Nel caso dell'energia nucleare, invece, le priorità sociali si sono probabilmente ridefinite nel corso degli anni.
L'estensione delle politiche di ricerca
Sebbene il modello di Weinberg tocchi alcuni dei nodi cruciali del problema, nella pratica i ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] che a quanto sembra si trasformerà in seguito nel Sinedrio (Sanhedrin).
Una caratteristica importante di quest'epoca fu l'estensione e l'intensificazione della diaspora. Il geografo greco Strabone affermava nel I secolo a.C. che era difficile trovare ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] gioca d'altronde una delle partite essenziali relative all'immaginario e la sua stessa possibilità di garantire una estensione varia, molteplice e articolata delle figure del possibile.I modi dell'autoriconoscimento del sé come altro. Sono processi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della rivoluzione neolitica sono: a) i fianchi montani della 'fertile mezzaluna', e cioè le pendici dei monti Zagros e loro estensioni verso sud (Khuzistan) e ovest (pendici del Tauro); b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] su richiesta dei sovrani che sono pervenute fino a noi ci forniscono un quadro esauriente delle loro attività. L'estensione dell'interesse per l'astrologia e dell'influenza esercitata dagli astrologi variavano a seconda dei paesi, come dimostra, per ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...