Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prima.
Furono soprattutto gli economisti del lavoro americani che si opposero a un uso acritico e a un'estensione semplice e automatica della teoria microeconomica tradizionale alla spiegazione dei principali fatti sociali ed economici del tempo. Uno ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , hanno contribuito all'attenuazione delle differenze di comportamento dei gruppi familiari vanno ricercate principalmente nell'ampia estensione della copertura del sistema di sicurezza sociale e nella maggiore efficienza del sistema finanziario. Più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che imponeva di considerarne gli effetti in maniera differenziata in relazione alle diverse forme di governo e all'estensione territoriale degli Stati. Il lusso, nocivo per le piccole repubbliche dell'antichità greca e romana, produce infatti effetti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un'esigenza particolarmente avvertita dalle grandi organizzazioni templari e palatine sumero-accadiche, che possedevano ampie estensioni fondiarie e controllavano, in forme di assoluta dipendenza economica, migliaia e migliaia di lavoratori. I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Tuttavia, un tale interesse si accrebbe in modo significativo nell'età ellenistica e in quella romana con l'estensione del mondo conosciuto in seguito alle conquiste di Alessandro e, successivamente, attraverso l'espansione militare e l'attività ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] possiamo citare a titolo di esempio, sono particolarmente significativi.
Nel campo pubblico e dell'organizzazione sociale l'estensione della disoccupazione, legata all'aumento della produttività, crea, per la prima volta nella storia, una vasta area ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] e per realizzarla è necessaria "l'intolleranza verso le politiche, gli atteggiamenti, le opinioni dominanti e l'estensione della tolleranza alle politiche, agli atteggiamenti e alle opinioni che sono banditi o soppressi". Pertanto la tolleranza non ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] il diritto necessariamente incontra le concezioni morali vigenti (questioni cosiddette eticamente sensibili, oggi in rapida estensione in conseguenza dello sviluppo delle possibilità tecniche di influire sulle radici stesse dell’esistenza), è vero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] su larga scala. In generale, alle piante è dedicata una minore attenzione rispetto agli animali, a causa dell'estensione delle piantagioni e del costo necessario alla somministrazione dei trattamenti. Ciò vale per le colture alimentari dominanti come ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] i quali trasmettono i diritti di proprietà ai loro discendenti. Il territorio dell'orda attorno a ciascun pozzo ha un'estensione variabile da 300 a 600 chilometri quadrati ed è delimitato rispetto ai territori riservati agli altri gruppi; i membri di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...