Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran parte del territorio verso forme di insediamento protourbano è repentino e strettamente ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , rivendicando con insistenza uno statuto autonomo, e il suo campo, di cui si è tentato prima di rappresentare l'estensione, comprende anche aree del tutto estranee all'oggetto della storiografia. D'altra parte si deve riconoscere che, nonostante i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sia stato il cammino dai primordi sino all'epoca in cui la coscienza umana raggiunse un grado di chiarezza, di estensione e di raffinamento tale da consentirci di sentire questi nostri antenati come in certo modo nostri simili. Il rafforzamento di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Milan Cricket and Football Club 1899" (Bascetta 1962, p. 12), il che sembra spiegare, con qualche eccezione e molte estensioni analogiche, anche il genere maschile di alcuni club, come il Torino, rispetto al più tardo genere femminile di associazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Lo sviluppo osservato nella parte dell'Impero ottomano di lingua turca si verificò anche nella Rumelia, la sua estensione culturale nelle province europee. È anche possibile vedere esempi di questa influenza in alcune madāris arabe situate in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e teologia. Il secondo corrisponde alla divisione delle 'scienze' di Guglielmo di Conches che, a giudicare dall'estensione dell'esposizione, l'anonimo autore condivide. Il quarto propone la divisione della filosofia in quattro parti (fisica, etica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alla cultura materiale. Qui la presenza degli insediamenti romani nella fascia centroeuropea aveva facilitato l'estensione all'archeologia classica dei metodi applicati alla ricerca preistorica, mentre aveva avuto contemporaneamente un notevole ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] libera volontà della professione religiosa, la monacazione forzata non poteva essere estirpata, dal momento che, con l’estensione anche al Regno di Napoli della norma della primogenitura nel diritto ereditario, era divenuta un pilastro portante della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] non sono stati adeguatamente analizzati aspetti quali l'organizzazione interna delle aree funerarie e la loro estensione, soprattutto a causa di problemi nella documentazione, che impedisce l'applicazione della stratigrafia orizzontale (analisi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e la teoria adattiva-funzionale per spiegare i sentimenti legati ai divieti e alle autorizzazioni sociali, e l'estensione ai parenti collaterali di determinati sentimenti. Per arrivare alle determinanti della terminologia parentale, Murdock (v., 1949 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...