VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] p. 157; G. Gabotto, I municipi romani dell'Italia Occidentale, ecc., in Bibl. Soc. stor. subalp., XXXIII (1908); E. Pais, L'estensione della tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nel 544.
Non tutte le opinioni sono concordi nel dare un peso documentario alle affermazioni di Procopio riguardo un'estensione nel corso del VI secolo dei confini amministrativi della Numidia sulla regione di Ippona e su quella di Haidra, mentre ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] piedi, con i suoi multipli (heredium, centuria, saltus). L'uso predilige una grandezza "naturale" come lo iugero (pari in origine all'estensione di terreno arabile in un giorno di lavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus (di cui il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le mosse da uno spazio urbano di quattro volte superiore rispetto a quello utilizzato da Bisanzio determinando la sua estensione con le mura terrestri. Queste tagliavano il profondo promontorio della città dal Corno d’Oro (keratios kolpos) al mare ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] naturali per l'abbondanza delle acque, per la vicinanza del mare (rapidi collegamenti con le coste istriane), e l'estensione della pianura fino all'altopiano carsico, si sviluppò in breve da base militare a città mercantile ed attivissimo centro ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] diretta di Roma come ager populi Romani; questa regione subì nel tempo radicali mutamenti di confini: da una massima estensione agli inizî del principato augusteo, quando la provincia siriana comprendeva anche la Pamphylia, la Cilicia e Cipro, si ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] sale verso E per servire le stanze che si trovano ad un più alto livello a N del corridoio settentrionale.
Estensione NE della cittadella. Fu destinata in origine, presumibilmente, ad ampliare l'area limitata della cittadella in tempo di assedio, ed ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] basilica è coperta in parte dal coro gotico dell'attuale chiesa di S. Gallo e in quasi tutta la sua estensione giace sotto costruzioni cittadine. Le murature erano in conglomerato, rivestite di pietra arenaria rossa: non sono stati trovati né pezzi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] 3750 a.C. ca.), troviamo un elevato numero di piccoli insediamenti, coordinati da siti di circa 10 ha e incentrati su Susa, la cui estensione supera i 30 ha; la cultura materiale entra in una fase di transizione verso le forme e gli stili che, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] prima degli ultimi scavi e ora interamente liberato. È un edificio piuttosto piccolo, adeguato ad una città di non grande estensione, il cui asse maggiore misura m 38 e quello breve m 27, con quattro accessi: due, scoperti, alle estremità dell ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...