Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] terrazzo meridionale. Ma diversi altri edifici erano disposti secondo assi diversi da quello S-N corrispondente alla massima estensione del Foro, tutto circondato da un portico a colonne tuscaniche. La basilica, estesa quanto il lato S del ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] è abolito, e un dolium affondato nel suolo delle abitazioni serve d'ora in poi come riserva per le provviste. Di estensione minore di quella del villaggio primitivo, questa città si chiude in una possente cinta di mura in apparato ciclopico e lascia ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] 'attuale Plovdiv.
Durante la tarda antichità la città fu fortificata con un sistema di due muri e ha occupato un'estensione relativamente più ristretta fuori del Trimontium.
Bibl.: N. Mušmov, Le monete antiche di Philippopolis, in Ann. Bibl. Mus. Naz ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] ”, di S. Michele Arcangelo e di Giovanni Climaco. Nel corso del XIV secolo il Cremlino aveva ormai raggiunto un’estensione corrispondente grosso modo alla superficie attuale; la sua fortificazione lignea fu sostituita da una cinta di pietra con ...
Leggi Tutto
catacombe
Antonio Enrico Felle
Antichi cimiteri sotterranei
La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] monumentale. Dopo Costantino le catacombe diventano vere e proprie 'città sotterranee': sia per l'incremento marcato della loro estensione, sia soprattutto perché vi si riconoscono le zone privilegiate e la periferia, le proprietà private e gli spazi ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] però diversa da quella della prima terrazza, poiché tra pilastro e pilastro si nota l'accenno ad una nicchia. L'estensione della villa doveva essere notevole dato che per un largo tratto lungo le pendici del Monte Altuino sono visibili avanzi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in modo costante durante la stagione di crescita, per mezzo di una rete di piccoli canali che copre l'intera estensione coltivata. L'acqua proveniente dall'arteria principale ‒ un fiume, un canale di grandi dimensioni o una qanāt ‒ percorre un canale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dall’osco favorisce probabilmente, come risulta dal trattato fra Romani e Cartaginesi del 306 a.C. (Pol., III, 26, 3), l’estensione del nome Italia a tutto il Meridione della penisola se poi Timeo, agli inizi del III sec. a.C., ne prolunga la ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] erano infatti innumerevoli.La sostanziale omogeneità stilistica e costruttiva di tali agglomerati, dovuta sia alla relativamente ridotta estensione territoriale in cui si localizzano sia al limitato e ben precisabile lasso di tempo in cui sono stati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dagli arcipelaghi del Pacifico, della storia di queste società conosciamo frammenti, mentre al contrario si assiste a un'estensione indebita di questo modello di occupazione del suolo ad altri contesti geografici. Una storia a sé è associata alla ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...