L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] bronzo di stile Han e numerosi vasi fittili.
Sa-huynh e cham
Nel Vietnam meridionale e centrale, fuori del raggio di estensione dell'impero Han, le società dell'età del Ferro si svilupparono senza minacce di colonizzazione. In queste aree si colloca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] luce nel più settentrionale sito di Nasik. La profondità del deposito era di circa 3 m, ma non è documentata l'estensione totale del sito. Poiché gli scavi condotti in cinque diverse aree rivelarono un singolo periodo di occupazione, il nome del sito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] all’ipotesi di R. Lanciani e di G. Tomassetti sulla presenza del foro in quest’area e di definirne l’estensione. Al suo interno gli edifici più importanti sono il tempio (monumentalizzato in età augustea), che doveva occupare una posizione dominante ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 'approfondimento, in sede dottrinaria e giurisprudenziale, del concetto di zona di interesse archeologico e dei limiti di estensione della categoria in considerazione: quello che allo stato può agevolmente sostenersi va ricondotto al criterio di base ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , in corrispondenza di importanti arterie stradali: la messa a punto degli studi sembra indicare per quella meridionale una maggiore estensione e una presenza di personaggi legati a famiglie di rilievo.
Treviso
Nell’ambito della prima metà del I sec ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] . L'esistenza di una i. locale, anteriore all'epoca romana è attestata con sicurezza (Shaw, 1982; 1984). La grande estensione dell'area sahariano-magrebina e la varietà delle comunità che l'abitavano obbligano a postulare una molteplicità di forme di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , normalmente avevano la chiglia poco curva, castelli a poppa e a prua, un albero con vela e il timone e una estensione della chiglia a prua. Esistevano vari tipi di navi, come la pentecontoro e la triacontoro, ma probabilmente anche con 20 o ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e un poco ampliato probabilmente intorno al 400 a. C. Pure al VI sec. a. C. appartengono resti di notevole estensione di uno dei muri di cinta urbani meglio conservati di tutta la Grecia, costruito in struttura poligonale irregolare, senza torri, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nelle campagne, dove in vero la documentazione è più lacunosa, non sembra cogliersi inizialmente alcuna variazione nell’estensione delle terre coltivate, anche se casi di diminuzione dello spazio coltivato sono stati riscontrati in Normandia e nel ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] (fine 3° millennio a.C.), con la formazione di società gerarchizzate, gli spazi funerari crebbero in estensione e complessità, arrivando a contenere strutture architettoniche monumentali (megalitici, monumenti) e tombe con corredi particolarmente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...