Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] moneta in bronzo, dunque, priva di valore reale è per eccellenza la "moneta locale", l'espressione più compiuta dell'estensione della funzione della moneta quale strumento astratto di ogni forma dello scambio, anche ai livelli più bassi, tra le varie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad agevolare la lettura della forma e quindi la fruizione del reperto. Il problema dei materiali usati e dell'estensione delle integrazioni è sicuramente uno dei nodi focali del restauro ceramico. Un criterio rigorosamente "filologico", ispirato alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ; a partire dal X secolo, tuttavia, perde la sua funzione ed entra in declino.
Gli scavi di modesta estensione condotti negli šahristān non hanno fornito dati sufficienti per la ricostruzione dell'impianto urbano; dei castelli preesistenti ne sono ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] garantirne la sicurezza, sono chiarificatrici della volontà dell'imperatore di ristabilire in tutta la sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi anni prima che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] che l'entourage regale e sacerdotale doveva esercitare sull'economia e, presumibilmente, sui commerci è reso manifesto dall'estensione dei magazzini scoperti in prossimità dei templi e dei palazzi della capitale, l'attuale sito di Kerma. In ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , con i quali si rinnovarono le pretese dell'impero, e della successiva lotta per le investiture, che comportò l'estensione del patrimonio della Chiesa, teatro della guerra tra papi e antipapi.La viabilità rimase nel Medioevo più o meno invariata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] nell'emancipazione dell'uomo dal suo ambiente esterno. Essi diedero all'uomo il controllo della propria sussistenza (...). L'estensione della civiltà, attraverso i suoi propri mezzi, favorì l'espansione dei rivoluzionari stessi (...). Al fine di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ai santuari, adorno di rocce, grotte, cascatelle e giochi d'acqua.
In Erodoto (viii, 138 ss.) c'è il primo accenno a un'estensione coltivata a rose: si tratta dei leggendarî g. del re Mida in Macedonia, che visse nella prima metà del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] nella Colchide; solo col Musteriano la documentazione si estende tanto al N che al S. Ulteriore sviluppo ed estensione presenta la facies miolitica, in evidente consonanza con le culture europee.
Scendendo verso il cosiddetto Neolitico troviamo ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Il grande complesso del ginnasio includeva una sinagoga. Uno stadio, il centro cittadino, la basilica e le terme indicano l'estensione approssimata della città verso E. Sepolture (per esempio il mausoleo di Claudia Antonia Sabina, circa 185-195 d. C ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...