La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un'esigenza particolarmente avvertita dalle grandi organizzazioni templari e palatine sumero-accadiche, che possedevano ampie estensioni fondiarie e controllavano, in forme di assoluta dipendenza economica, migliaia e migliaia di lavoratori. I ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] con il Romanticismo (Schlegel, Boisserée). Lo studio scientifico dell'arte b. trova origine nella reazione all'indebita estensione del termine tanto all'arte transalpina quanto a tutta l'arte medievale in Italia. Rumohr (Italienische Forschungen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ed in particolare a Kommos (Edificio T): anche queste strutture avevano una canonica corte centrale, sebbene di differente estensione; si ipotizza l'esistenza di un palazzo al di sotto dell'abitato moderno di Chania. L'architettura palaziale ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1966; J. Čarek, K rekonstrukci vývoje a rozlohy ranĕ feudální Prahy [Per la ricostruzione dello sviluppo e dell'estensione della P. della prima età feudale], Pražský sborník historický, 1966, pp. 10-43; J. Cibulka, Korunovační klenoty království ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] extraurbane era mista. Le indagini non hanno offerto testimonianze di edifici sepolcrali ma solo di recinti di media estensione e di rari segnacoli; tali strutture non erano localizzate in fregio alla via, con chiari intenti di monumentalizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Madain, "le città"), che nelle fonti arabe conta diversi agglomerati urbani con un proprio nome, e la limitata estensione degli scavi non hanno permesso una localizzazione sicura sul terreno della C. partica. Essa è stata infatti variamente collocata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ). Questo strumentario scribale è soprattutto adatto alla registrazione di parole e di cifre su testi di limitata estensione, risultando invece assai malagevole per registrare disegni e grafici, che in effetti sono rarissimi e mai complessi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] che questi limiti non corripondevano affatto a quelli dell'impero arsacide, e qualche elemento fa pensare che l'estensione verso O poteva essere molto considerevole. Si potrebbe ammettere facilmente, sembra, che le sculture del santuario di Khirbet ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . a.C. una vasta gamma di tipologie abitative: case modeste di due vani a pianta quadrata o rettangolare; abitazioni di media estensione a più ambienti aperti verso un cortile; residenze estese fino a 600 m². Anche a Serra di Vaglio, in Lucania, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] della valle del L., e dunque la topografia dell'area subì continue trasformazioni (ad es., l'aumento o la diminuzione dell'estensione dei laghi e dei pendii delle colline). L'uomo occupò la valle del L. dal tardo Pleistocene all'Olocene. Sono stati ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...