Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] il controllo dello Stato, liberandolo da un onere ormai insostenibile, data l'estensione maggiore dei lavori, e consentendogli un reddito certo; insieme, per la diversa estensione dei lotti, a volte anche di dimensioni ridottissime, il sistema aveva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] del Vallo di Adriano, dove ricorrono ogni 8 km circa. Per contro, quelli antoniniani sono maggiormente diversificati tra loro soprattutto nell’estensione, compresa tra gli 0,2 ha di quelli a ridosso delle strutture difensive e i 2,5 ha di quelli più ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] di figure divine trova favore Dioniso e il mondo dionisiaco, con grande contorno di capri e di arieti. Mentre una estensione di questa stessa predilezione unita all'interesse vivissimo per le scene reali di ogni giorno è alla base delle figurazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] sue acque nel Mar Nero. Numerosi i laghi, seppure di dimensione modesta (1% della superficie totale): tra quelli costieri, per estensione (360 km2) e per pescosità si ricorda il Razim; lungo la sponda sinistra del Danubio, i laghi fluviali di Potelu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , oceaniche e continentali) che sono all’origine di una differenziazione climatica insolita in un paese di così limitata estensione. Le differenze non riguardano tanto le temperature, la cui media è dappertutto molto elevata (oltre 25 °C, con ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] ' d'Europa, forse l'unica che possa reggere il confronto, su scala planetaria, con New York e Tokyo.
L'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si calcolano i sobborghi più remoti, una dozzina abbondante di chilometri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dalla roccia a Persepoli, con una superficie di 455 × 300 m, a Susa è invece un'altura artificiale di 13 ha di estensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e di porte e scalinate ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel 1096, si documenta attraverso la definizione di campate a sistema uniforme, la sezione complessa dei pilastri e l'estensione del sistema voltato a tutto l'edificio chiesastico.A S. Michele, in assenza di tracce materiali della chiesa delle ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] con T. Petronius Niger console suffectus per il 6o d. C.
Del Satyricon di cui non si conosce tutta l'estensione, si conservano estratti, in cui si raccontano le avventure di un giovane studente di retorica, Encolpio. I frammenti del romanzo ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] tra cui il diritto all'elezione dell'abate - e inoltre per l'ampliamento delle sue pertinenze territoriali, che conseguirono l'estensione di una piccola contea (Cousin, 1963, p. 20ss.); il monastero giunse a superare al tempo dell'abate Adalardo (780 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...