Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] da Thümmler (1939), al transetto di tipo basso, diffuso nella regione del Basso Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. 11 ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] la via del mercato (Marktstrasse), notevolmente più ampia - che correvano parallele fra loro in senso E-O, e con un'estensione complessiva che probabilmente già entro il 1230 (Die Zähringer, 1986) doveva occupare tutta l'area compresa fra la collina ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , soprattutto, in Grecia e in Italia. Tuttavia, mentre si delinea in questo campo la tendenza ad applicare con maggior rigore la estensione cronologica del termine di e. e a non includervi più, come una volta, senz'altro tutta l'arte di età romana ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] con iscrizione sicula in alfabeto calcidese. Ma sia per l'età arcaica, sia per il periodo classico non conosciamo l'estensione precisa dell'abitato, che doveva limitarsi al terrazzo superiore, fino a che nell'età ellenistica, con Gerone II, e quindi ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] ancora in un quadro unitario, dal quale sia lecito trarre un'idea adeguata della topografia generale della città: l'estensione di questa può essere tuttavia calcolata approssimativamente in 6o ettari. Più presso al corso del Seybus sono i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] e religioso - sia la pianura sottostante, come denunciano i resti di murature e di mosaici rinvenuti nella campagna. L'estensione e la topografia del centro sulla collina sono chiaramente indicati dalle mura ancora esistenti per lunghi tratti e dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] un gran numero di isolette (ca. 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; la maggiore di queste isole ha un’estensione di 640 km2 e si trova nel gruppo delle Åland. Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economici ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] l'esito di una rivalutazione del senso del tatto, dopo secoli in cui si è privilegiata la vista, e un'estensione delle nostre capacità sensoriali; un ulteriore superamento dei limiti della nostra percezione è rappresentato in modo evidente dal fatto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] riguarda il patrimonio medievale e normanno della Sicilia occidentale. L'enuclearsi di ricerche e interventi operativi, favoriti dall'estensione delle leggi speciali dello stato per San Marco a Venezia (1961 e 1971) al restauro del paramento musivo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] steppe) corrono dall'uno all'altro dei due continenti, ma appare come una grande penisola facente parte di un'estensione geografica maggiore che di solito è chiamata Eurasia.La contrapposizione fra Europa e A. rispecchia in realtà quella - culturale ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...