(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] suggerì per primo che si trattasse di calotte di ghiaccio; tale ipotesi fu rafforzata dalla scoperta che la loro estensione variava periodicamente nel corso dell’anno marziano, raggiungendo il massimo in inverno e il minimo in estate: sembrava, cioè ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Le utilizzazioni forestali sono ulteriormente diminuite (da 199.000 m3 nel 1973 a 101.000 nel 1986), sia per l'estensione dei vincoli idrogeologici e paesaggistici, sia per le difficoltà di esbosco che rendono poco competitivo il legname regionale di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] diretto e a quello fotogrammetrico; viene impiegato principalmente per rilevamenti di precisione o di grande estensione; c) metodo fotogrammetrico (attraverso i sistemi della geometria descrittiva e della restituzione prospettica), impiegato laddove ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] da parte di Skempton e Bishop, la presentazione da parte di Meyerhof di relazioni sulla capacità portante delle fondazioni con estensione ai carichi eccentrici e inclinati, e gli studi di Skempton, di Bishop e Morgenstern e di Bjerrum sulla stabilità ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] chiesa tardogotica di San Lorenzo, mentre le recenti indagini nella limitrofa Collegiata di Sant'Orso hanno confermato la notevole estensione dell'area cimiteriale e di culto.
Bibl.: Fra gli studi più recenti vanno segnalati: AA.VV., Archeologia in ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] , integrato da una trama di edifici a corte.
In altre situazioni le aree da recuperare non hanno la vasta estensione degli esempi citati e gli interventi devono assumere forme più compatte anche se variamente articolate in megacomplessi più o meno ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a tergo di S. Apollinare Nuovo: si tratta del noto edificio a peristilio con sale di rappresentanza, di cui è certa l'estensione oltre l'od. via Alberoni. Pertanto non v'è ragione di dubitare, anche per la vicinanza con la cappella palatina, che l ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 72, 1990, pp. 414-435.M. Mihályi
Architettura
L'edificio costruito in funzione della pratica del b. e che, per estensione, ne prende il nome è documentato nel Medioevo sia da fonti documentarie sia da testimonianze archeologiche. Da esse risultano ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] alcuna cerchia di mura dalla parte del mare. Tenendo conto che l'area racchiusa dalla cerchia del III-IV sec. ha un'estensione di circa 130 ettari, ma che essa lascia fuori una parte non indifferente della città dell'alto Impero, si può affermare che ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Giovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, vennero replicate dall'intagliatore del sec. 8° per accrescerne l'estensione dei girali. Nel 1331, quando l'ambone di Nicola di Verdun a Klosterneuburg fu trasformato in un trittico, vennero ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...