• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [9740]
Biografie [1113]
Diritto [1107]
Storia [934]
Geografia [547]
Arti visive [695]
Archeologia [670]
Fisica [566]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

Vaughan, Sarah Lois

Enciclopedia on line

Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Hidden Hills, California, 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori [...] che la impose come la cantante più significativa del jazz moderno, insieme a B. Holiday ed E. Fitzgerald, per l'eccezionale estensione della voce e il perfetto controllo di essa, i sofisticati mezzi tecnici e la naturale capacità di improvvisazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEW JERSEY – NEWARK – BE-BOP

Druso, Marco Livio

Dizionario di Storia (2010)

Druso, Marco Livio Tribuno della plebe (m. 91 a.C.). Si fece promotore di un’azione legislativa mirante ad abolire il controllo che il ceto equestre aveva ottenuto sulla pubblica amministrazione romana, [...] con il miraggio di una legge agraria che assicurava distribuzioni di terra, grazie a una nuova legge per l’estensione del diritto di cittadinanza. Questo complesso di leggi, per diversi aspetti, incontrò l’opposizione sia dell’oligarchia sia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – OLIGARCHIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso, Marco Livio (1)
Mostra Tutti

Domiziano, Tito Flavio

Enciclopedia on line

Domiziano, Tito Flavio Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] e suebi), dall'altra combattè il Senato ingraziandosi i ceti popolari (restauri e abbellimenti di Roma) e provinciali (estensione dei diritti di cittadinanza, concessione di cariche e onori). Comportandosi come un sovrano assoluto, provocò moti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – MUSEI CAPITOLINI – DOMIZIA LONGINA – VESPASIANO – PRINCIPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domiziano, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

Engelbart, Douglas

Enciclopedia on line

Engelbart, Douglas Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere  nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] affrontò lo studio della miniaturizzazione dei circuiti integrati. Muovendo da un concetto di utilizzo del computer come estensione delle capacità comunicative umane e risorsa per l’accrescimento dell’intelletto, nel  1963 fondò, presso lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – WORD PROCESSOR – CALIFORNIA – PROVIDENCE

mappa

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] grafica di una zona di terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di rappresentazione. Biologia In genetica, rappresentazione schematica dei geni su un cromosoma e delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – BIOGRAFIE – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ELABORATORE ELETTRONICO – MUSEO DEI CONSERVATORI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappa (2)
Mostra Tutti

Tomassini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATEMATICA – GEOMETRIA – FIRENZE

Guèye, Lamine

Dizionario di Storia (2010)

Gueye, Lamine Guèye, Lamine Politico senegalese (Medina, od. Mali, 1891-Dakar 1968). Tornato in Senegal dopo studi giuridici in Francia (1922), fu prima sostenitore e poi concorrente politico di B. [...] nazionale (1945), ripetutamente sindaco di Dakar, espresse le prospettive della borghesia urbana nera e lottò per la piena estensione e attuazione della cittadinanza francese, rigettando invece l’idea di un’indipendenza da Parigi. Il suo moderatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jayavarman VII

Dizionario di Storia (2010)

Jayavarman VII Sovrano dell’impero khmer di Angkor, in Cambogia (n. 1120 ca.-m. 1215 ca.). Alla morte del padre Dharanindravarman II salì al trono Yasovarman II, suo cugino, poi spodestato da un usurpatore [...] l’invasione dei vicini cham e salì infine al trono (1181 ca.). Con J. l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale spingendosi fino al Laos meridionale e alla Birmania. Egli fece inoltre realizzare un imponente programma di rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBOGIA – BIRMANIA – ANGKOR – LAOS

Bo Bardi, Lina

Enciclopedia on line

Bo Bardi, Lina Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] dell'America Latina, un edificio-ponte arditamente sospeso su uno spazio pubblico concepito come sua naturale estensione. Personalità complessa per innata versatilità (ha spaziato tra architettura, design, scenografia, allestimenti, moda e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – AMERICA LATINA – GIÒ PONTI – BRASILE

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] . Ma in seguito all'occupazione e all'annessione del Piemonte alla Francia compiuta nel 1798, e a causa dell'estensione degli ordinamenti rivoluzionari allo Stato sabaudo, il giovane abbandonò gli studi intrapresi e si dedicò alle scienze. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 112
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali