BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] e nei fondi rustici: l'inventario dei suoi beni, redatto il 20 febbr. 1335, conta fondi rustici per un'estensione complessiva di 360 tornature, arricchiti da case coloniche. Con gli altri mobili, passavano agli eredi anche i libri appartenuti al ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a opera della speculazione innescata da un incontrollato mercato dell’eurodollaro per il quale propose, in sede BRI, l’estensione delle stesse regole di governo monetario interno, patendo il rifiuto non solo degli Stati Uniti, interessati a passare ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] problema viene affrontato all’interno di quadri teorici sempre più ampi, che vengono adattati allo sviluppo e all’estensione dei problemi stessi» (EDG, p. 215).
Un altro aspetto che rendeva il calcolo delle variazioni particolarmente attraente per ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] titolo tradizionale (il proemio è riprodotto in Hankins). La porzione di testo già tradotta da Crisolora doveva essere tuttavia di modesta estensione, se L. Bruni, nel chiederne copia a Niccolò Niccoli verso il 1405-06, a essa si riferiva col termine ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] importante: il controllo delle citazioni dichiarate, per quanto utile, è ben lontano dal risolvere il problema dell'esatta estensione del debito contratto dal C. con i suoi predecessori. Conviene, invece, osservare che, secondo un'attitudine mentale ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] alla bipartizione del contenuto. I pagamenti al L. continuarono fino al maggio 1339, un periodo breve, vista l'estensione degli affreschi, motivato dall'urgenza di restituire rapidamente ai Nove la sala dove essi si riunivano, ma, soprattutto, davano ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] la sua ultima azione di governo. Le possibilità di una vittoria veneziana erano notevoli, e l'eventualità di una estensione oltre il Mincio del dominio della Repubblica avrebbe rischiato di porre Ferrara, tenendosi questa fuori dalla mischia, in una ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] palazzo Spinelli, il F. creò uno spazio accentrato, se pur sulla base di un'aula rettangolare, la cui estensione longitudinale è attenuata mediante l'inserto di due ampie cappelle simmetriche sporgenti lateralmente. La composizione del prospetto è ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in due sezioni distinte, che procedono parallelamente secondo la scansione delle età vichiane.
Da una parte, la progressiva estensione alla plebe dei diritti civili e politici di cittadinanza, inizialmente riservati alle gentes patrizie in virtù del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il nuovo codice penale. A questo proposito, nelle sedute del 4 e del 6 dic. 1808, propose di conferirgli la massima estensione e di commisurare le pene secondo le circostanze e gli individui, "affinché meno che sia possibile si vegga l'umiliante ed ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...