CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , alla Guerra il gen. C. Bonelli. Punti fondamentali del programma erano l'abolizione della tassa sul macinato e l'estensione del diritto di voto. Il ministero non ebbe lunga vita: comprendendo anche rappresentanti di gruppi della Sinistra che non ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] proprio modello epistemologico, nel quale contestava la validità del metodo galileiano e la distinzione cartesiana tra estensione e pensiero. Ed indicava nell'"uno immateriale" di chiara derivazione platonica il fondamento ontologico della conoscenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] sempre più difficile negli ultimi anni del suo pontificato. Riuscirono meglio le aspirazioni e i progetti di estensione del potere arcivescovile e di affermazione e consolidamento della sua autorità pontificia nell'Esarcato. I toponimi romagnoli ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di rivendicazioni sociali: "Unità d'Italia, ecco la ricchezza delle classi povere, ecco la prosperità delle industrie, la estensione dei commerci; ecco le flotte italiane veleggianti rispettate sui mari a far sicuri i cittadini di questa Italia, che ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] le colture e dotata di notevoli poteri di intervento nelle campagne. Contemporaneamente però si configurava una netta estensione dei diritti signorili sulla terra, attraverso l'impetuosa moltiplicazione delle bandite di caccia e pesca, riservate non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Pisa, l'"urbs fidelis", che dal 1135 era in guerra con il re di Sicilia, nel 1138 vide considerevolmente aumentata l'estensione della sua arcidiocesi. I. II si mosse con durezza nel Lazio, accordando l'esenzione ai monasteri che gli erano fedeli, in ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] dei fossili sono stati soggetti a modificazioni dovute a eventi naturali - alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni di estensione o diminuzione della sede marina ecc. - accaduti in un passato "recente". A ciò si aggiunge poi una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Sansovino lo giudicherà uno dei quattro "principalissimi di tutti i palazzi" sul Canal Grande, apprezzandone in particolare l'estensione su "gran spatio di terreno", la "ben intesa facciata", il "cortile nel mezzo circondato di loggie all'usanza ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tara a immotivate digressioni, non si dimentichi che Marco Polo fu il primo europeo a percorrere in tutta la sua estensione il continente asiatico, per cui molti importanti mappamondi riportano i dati da lui narrati, a cominciare da quelli veneziani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1883), nella sede di Torino gli successe G. Alimonda. Appena l'anno dopo G. ottenne il decreto di estensione ai salesiani dei privilegi concessi dalla S. Sede ai padri redentoristi, incluso perciò quello dell'esenzione dalla giurisdizione vescovile ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...