Tucano
Tucano [Lat. scient. Tucana, der. dell'omonimo uccello] [ASF] Costellazione del cielo australe, detta anche Oca Indiana, tra l'Ottante e la Gru, di simb. Tuc (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione), introdotta da J. Bayer nel 1603; la stella principale (α-Tucanae) ha magnitudine 2.9 e in essa è il notevole ammasso globulare 47 Tucanae ...
Leggi Tutto
Lince
Lince [Lat. lynx] [ASF] Costellazione del cielo boreale, tra l'Orsa Maggiore e l'Auriga, introdotta da J.Hevelius (1690); la stella principale ha magnitudine 3.3; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Lupo
Lupo [Der. del lat. lupus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, fra il Centauro e lo Scorpione, di simb. Lup; è costituita da stelle non molto brillanti; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Triangolo Australe
Triàngolo Australe [Lat. scient. Triangulum Australe] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud della Norma, di simb. Tr A, introdotta da J. Bayer nel 1603 (per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Trianguli Australis) ha magnitudine 1.8. ...
Leggi Tutto
Fenice
Fenice [Il nome del mitico uccello] [ASF] Costellazione australe (lat. Phoenix -icis), introdotta da J.Bayer nel 1603, di simb. Phe, tra il Tucano e lo Scultore (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più luminosa ha magnitudine 2.4 ...
Leggi Tutto
Capricorno
Capricòrno [Lat. Capricornus] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra l'Acquario e il Sagittario, di simb. Cap; le due stelle più brillanti (α e β) sono entrambe multiple; per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali. ...
Leggi Tutto
Orologio
Orològio [Lat. scient. Horologium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Hor, tra l'Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752 (per la sua forma e la sua [...] estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più luminosa ha magnitudine 3.8. ...
Leggi Tutto
Boote
Boòte [Lat. scient. Bootes -tis, dal gr. boótes "bovaro"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, di simb. Boo; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La stella principale è Arturo (α Bootis); una stella doppia è ε Bootis, con componenti di magnitudine 3 (gialla) e 6 (verde-azzurra). ◆ [ASF] Grande vuoto di B.: v. Universo, struttura su grande ...
Leggi Tutto
Serpente
Serpènte [Lat. scient. Serpens -entis] [ASF] Ant. costellazione del cielo boreale estivo, di simb. Ser, tra l'Ofiuco e la Bilancia, formata da una linea sinuosa di stelle; per la sua forma e [...] la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Tazza
Tazza [Der. dell'arabo ta-sa] [ASF] Antica e piccola costellazione australe tra l'Idra, il Leone e il Corvo, di simb. Crt, con stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...