Leone Minore
Leóne Minóre [Lat. Leo minor] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. L Mi, costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il Leone e l'Orsa maggiore; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] nella maggior parte dei casi reali il problema è complesso; la soluzione è perciò approssimata in base a un’estensione di tali leggi (t. lineare dei processi irreversibili), che tiene conto anche delle azioni incrociate (influenza dell’affinità Xi ...
Leggi Tutto
Freccia
Fréccia [→ freccia] [ASF] Ant., piccola costellazione boreale nella Via Lattea, detta anche Saetta (lat. scient. Sagitta), di simb. Sge, riconoscibile da quattro stelle disposte in modo da ricordare [...] una freccia (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); contiene la notevole nova 1913. ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monolito, che è dal gr. monólithos, comp. di mono- "mono-" e líthos "pietra"] [LSF] Propr., che è formato da un solo blocco di pietra (anche monòlito o [...] monolite); per estensione, nella tecnica si dice di strutture complesse fatte di parti unite insieme e non distaccabili. ◆ [ELT] Circuito integrato m.: circuito realizzato su un'unica piastrina di semiconduttore mediante operazioni fotochimiche che ...
Leggi Tutto
Triangolo
Triàngolo [Lat. scient. Triangulum] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, di simb. Tri, così detta perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. [...] isoscele (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più brillante (α Trianguli) ha magnitudine 3.6. In questa costellazione si osserva la notevole galassia spirale M 13 (nebulosa del T.). ...
Leggi Tutto
Cani da Caccia
Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe ...
Leggi Tutto
Macchina Pneumatica
Màcchina Pneumàtica [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), di simb. Ant (dal nome lat. scient. Antlia), situata tra l'Idra e la Bussola; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché [...] uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l’altezza. ...
Leggi Tutto
Uccello del Paradiso
Uccèllo dél Paradiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel [...] 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine 3.8. ...
Leggi Tutto
Sagittario
Sagittàrio [Lat. scient. Sagittarius] [ASF] Antica costellazione zodiacale a sud dell'equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, di simb. Sgr, costituita da un gruppo di stelle disposte [...] a trapezio (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione di cielo ricchissima di nebulose e ammassi stellari; nella sua direzione si proietta il centro della Galassia. ◆ [ASF] S. A: intensa ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...