patrimonio territoriale
patrimònio territoriale locuz. sost. m. – Insieme di elementi territoriali materiali e immateriali riconosciuto da una collettività storicamente definita come risorsa per la propria [...] conservazione e trasmissione. La problematizzazione della nozione di p. t. affonda le sue radici nella riflessione sulle esternalità (positive o negative) – e più recentemente sui costi delle transazioni – prodotte da un’attività, non solo economica ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] diritto in considerazione degli effetti sociali che le interazioni tra individui generano. Riscoprendo quindi il ruolo economico delle esternalità, l’analisi riportata sul terreno delle politiche pubbliche, cioè di quell’insieme di norme e regole che ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] o l'attivazione di investimenti a sostegno della crescita), o di disincentivarne altri (quali la produzione di esternalità negative, come l'inquinamento, o consumi negativamente valutati dalla collettività, come l'alcolismo).
La molteplicità degli ...
Leggi Tutto
utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] è necessario supporre che la funzione di utilità dipenda anche dai consumi di altri agenti, in grado di esercitare un’esternalità, positiva o negativa, sul benessere del singolo.
Scelte intertemporali di consumo e di risparmio
Secondo la teoria del ...
Leggi Tutto
regolamentazione
L’intervento dello Stato nell’economia
Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] allo sviluppo morale e sociale della collettività stessa.
Una terza tipologia di fallimenti del mercato deriva dalle esternalità (➔): effetti su terzi causati dalla produzione o lo scambio di beni tra agenti economici. Appartengono a questa ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] Politica Industriale», 51, 1986). Un ruolo fondamentale nel successo dei d. i. marshalliani è giocato dalle economie esterne (➔ esternalità), ossia vantaggi non interni alla singola impresa e come tali esclusivi per quest’ultima, bensì esterni a essa ...
Leggi Tutto
contrattazione, struttura della
Laura Pagani
Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti.
Contrattazione collettiva [...] dell’interesse collettivo, mentre se è decentralizzata la disciplina proviene dal mercato. La struttura intermedia genera invece maggiori esternalità, in quanto è assente sia la disciplina del mercato sia la moderazione salariale, che ha origine nell ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] hanno come obiettivo generale la correzione di varie forme di 'fallimento del mercato': situazioni di monopolio, esternalità negative (come l'inquinamento ambientale), informazione asimmetrica (ad esempio, tra produttori e consumatori), offerta sub ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] a Saggi sulla moderna economia del benessere, a cura di F. Caffè, 1956).
Caffè si sofferma sulla questione delle esternalità negative create dal settore privato (i cosiddetti fallimenti del mercato). La presenza di un costo sociale, che le imprese ...
Leggi Tutto
anticommons, tragedia degli
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Evento che si verifica quando la coesistenza di più diritti di veto crea le condizioni per l’utilizzo subottimale di una risorsa comune. Se [...] and anticommons, «Journal of Law and Economics», 2000, 43, 1), i due produttori restringono la produzione, causando una esternalità negativa all’altro, che venderà di meno. Il risultato finale è che la quantità totale dei due beni complementari sarà ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...