Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ambientale dell’Unione; f) la previsione di investimenti a sostegno delle politiche ambientali, tenendo conto delle esternalità ambientali; g) il miglioramento dell’integrazione ambientale e la coerenza con le diverse politiche dell’Unione; h ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] le loro azioni possono avere sugli altri soggetti. Incontriamo così un tema tipico della teoria economica, che è quello delle esternalità, le quali si verificano tutte le volte che c’è una discrepanza tra benefici privati (che sono quelli considerati ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di utilizzare al meglio i nomi geografici e gli altri simboli legati al territorio come strumento per valorizzare le esternalità positive legate alla fama del territorio medesimo, non solo vietando ogni forma di free-riding e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] più ecocompatibili e viceversa. Sarebbe auspicabile che tutti i paesi adottassero politiche ambientali atte a limitare le esternalità negative sull'ambiente. Ma queste ultime non sono valutate allo stesso modo nei paesi con diverso livello economico ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] sull'impresa agente, andando, invece, ad avvantaggiare anche le altre; in tali condizioni la pubblicità è una forma di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , i conflitti armati, rispetto al passato, hanno assunto una marcata natura transnazionale. L’orizzonte delle esternalità negative prodotte da un conflitto – spostamento di profughi, rischio di proliferazione della violenza, impatto socio-economico ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dei ricercatori si concentra ora sulla città: gli studi sui centri d'interazione e di contatto e sui campi di esternalità da essi generati chiariscono la morfologia urbana. Il meccanismo di base di tutti gli aggiustamenti è costituito dal mercato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] le azioni indirizzate a far fronte alle carenze più vistose dei mercati in merito all'utilizzazione di rilevanti esternalità o al mancato riconoscimento di bene pubblico per determinati prodotti o servizi. Sotto altro profilo possono essere disegnati ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] il sistema economico si gioverebbe della crescita di un determinato settore che presenta forti economie di scala ed esternalità di produzione; tuttavia la forte competizione internazionale non permetterebbe a tale industria di svilupparsi al meglio ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] contemporaneo diventa inaccettabile trattare gli spazi della produzione separatamente dai loro contesti di appartenenza, isolando le esternalità dalla trama di relazioni più complessive di integrazione con le risorse offerte dall’ambiente naturale o ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...