LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] contro un modo di leggere il manufatto artistico sulla base di una valutazione esclusivamente stilistica ed estetica piuttosto che sull'interpretazione del come una determinata opera è stata realizzata. Nell'estrema scarsità della produzione ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] p. 126; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva…, Ceva 1858, pp. 159-166; N. Tommaseo, Diz. d’estetica, Milano 1860, II, Parte moderna, pp. 216-219; G. Massari, Ricordi biografici e carteggio di V. Gioberti, Torino 1861, II, pp ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] in vimini da appendere. Il 1968 fu un anno cruciale per la vicenda creativa del M., che mise a fuoco alcune forme estetiche destinate a popolarne per sempre l’universo poetico: l’igloo, la scrittura al neon, la lancia.
L’igloo, forse il tema più ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] una prolusione torinese del 1914 una "buona intesa" tra metodo storico e metodo estetico, il G. attaccò sul Giornale B. Croce, che della scuola estetica era l'indiscusso capofila, stigmatizzando in sede di recensione (Boll. bibliografico, ibid., LXX ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] -XX.
Orvieto nell’arte di U. P. (catal.), a cura di A. Della Massea, Orvieto 1962; U. P. (1879-1962). Un’estetica del silenzio tra simbolismo e cultura crepuscolare (catal.), a cura di S. Spinazzè, Roma 1998; S. Spinazzè, U. P. (1879-1962), Orvieto ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] onnicomprensiva in termini sia di geografia sia di cronologia, mostra in che modo la tensione tra una valutazione dell'arte puramente estetica e una legata al culto persistesse nel XVII secolo.
Il L. morì a Roma nel 1673.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] negativo.
Gli interessi dell'E., assai più ampi e vari, lo portarono ad occuparsi, nei quaderni, anche di problemi di estetica e teologia, di storia dell'arte, di storia delle grandi civiltà e religioni e, inoltre, da molte annotazioni, traspare un ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] ", un argomento ancora attuale al V Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti, tenutosi a Torino nel 1937.
L'estetica del G. respinge la ricerca dell'effetto e sfrutta piuttosto la capacità di resa del dettaglio anche nel più ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] M. (Cagliari 1835 - Napoli 1900), a cura di C. Zedda - L. Serra, s.l. [ma Cagliari] 2004; A. Carli, Anatomie scapigliate. L’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza, Novara 2004, pp. 31, 33 s.; C. Zedda, E. M. e P. Gorini: due personaggi ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] S. Schütze, Sinergie iconiche: la ‘Hermathena’ dell’Accademia dei Gelati a Bologna tra esercizio retorico e passioni per la pittura, in Estetica barocca, a cura di S. Schütze, Roma 2004, pp. 183-204; C. Gurreri, «Haec est ultima voluntas». B 4333 un ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...