GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] per loro in eterno, e in essi avranno spose purificate".In Sicilia, i Normanni ereditarono dalla scienza botanica e dall'estetica arabe ampi e rigogliosi g., come il g. regio della capitale Palermo, il Viridarium Genoard, termine che è l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] contemporaneo giapponese con un’imponente retrospettiva, secondo i più critici segno di una sempre maggiore intersecazione e uniformità estetica di istituzioni e mercato. Il dibattito ha trovato il suo alveo naturale a giugno del 2011 nella 54 ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] viene inoltre posto l’operato delle amministrazioni pubbliche, le quali potrebbero strumentalizzare i bassi costi e l’impatto estetico dell’arte urbana per allestire forme di riqualificazione, in ogni caso spicciole e di facciata. Si registrano già ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] , ecc., anche attraverso la St. George's Guild, da lui fondata nel 1871. Le vedute di R. rivoluzionarono non solo l'estetica inglese (alle sue lezioni a Oxford, dove insegnò come Slade professor dal 1869, ebbe tra i moltissimi uditori W. Pater e O ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] . Isgrò, L. Pignotti, A. Spatola, E. Miccini, U. Carrega, E. Williams, B. Porter, M.E. Solt, T. Ulrichs, Ben.
Esteticamente "poesia" sta ad anti-poesia, mentre "visiva" indica una conflittualità permanente del visibile. Linguisticamente la p. v. è un ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] fu essenzialmente una conseguenza del gusto per questo tipo di manufatti che ne scoprì un'ulteriore possibilità di applicazione estetica nell'inserimento a vista nelle murature in luogo di elementi decorativi in marmo (Mazzucato, 1973-1976, I, p. 14 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...]
Plinio vedeva il massimo raggiungimento dell'arte di S. nell'Apollodoros, quasi la sostituzione nella plastica della ricerca di pàthos all'estetica dell'éthos; ma non sembra che con il ritratto di carattere (iracundia) S. sia andato più in là dello ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] fotografia Foto-cine Continental, realizzato a Milano nel 1965, egli giocò sulla commistione tra effetto ottico ed estetica optical, rivestendo il soffitto a specchio con una texture di piccole semisfere argentate riflettenti ed esponendo i prodotti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] pittore, fino alla metà degli anni Trenta esercitò con continuità anche quella di illustratore.
Ancora per la sua formazione estetica ebbe certamente molta importanza la frequentazione, dalla fine del 1924, della casa d'arte Bragaglia.
La galleria di ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] darà espressioni caricaturali. Così, mentre nella letteratura la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia e della parola, nell'arte figurativa si manifesta soltanto più tardi.
Nell'epos omerico il brutto ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...