PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] sotto il dominio pisano, tesi di dottorato, Scuola di dottorato ‘Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo’, sezione Storia, critica e gestione delle arti, Università degli studi di Siena, a.a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Inghilterra: The Critical Quarterly (ove s'invoca peraltro un ritorno alla morale come punto di partenza per il giudizio estetico) e The Review of English Literature che rinuncia deliberatamente ad ogni programma. E il carattere saliente della nuova ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] di uffici vicino a Retiro, PROURBAN (1983), conosciuto comunemente come il rulero. Queste opere, inquadrate nell'estetica del neomanierismo, preannunciano quelle che saranno realizzate in seguito nell'ambito del recupero della storia e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , tempio della Leda, biliardo), al secondo il giardino. La critica del tempo non fu unanime nel giudizio sulla qualità estetica della villa, non esente da un certo neocinquecentismo, venato di esiti cortoneschi. I lavori si conclusero nel 1763 e sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] . Per Gavina i Castiglioni progettarono nel 1960 la poltrona Sanluca, elegante sintesi fra la tradizione Frau e l’estetica futurista delle sculture di Umberto Boccioni, e per Flos, nata su iniziativa di Gavina e Cesare Cassina, disegnarono ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] dela Città Reale.
Con il secondo stile riappare a S. la ceramica dipinta. Il vasellame non raggiunge la perfezione tecnica ed estetica propria di Susa I.
La decorazione può essere messa in rapporto con il precedente stile di Susa I solo nei limiti di ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] è però difficile seguire una traccia continua e, dopo le prime impostazioni date al problema dai fondatori dell'archeologia e dell'estetica moderne è soltanto in epoca recente, sullo scorcio del sec. XIX, che si riaffaccia la esigenza di definire i ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] il Vero, sia tutt'altro che il Reale. Il Vero, io considero Scopo, ed il Reale, mezzo. Quello tenta raggiungere la forma estetica del pensiero; questo costituisce il magistero nell'esecuzione" (Pelaggi, 1972, n. 2, p. 19, dai Pensieri artistici del C ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e personale, ed anche ad impronta meno esotica. Ora, mentre tutto ciò risponde ad una visione di concezione estetica, libera dai vincoli del sistema costruttivo preferito dal Caselli non rispecchia d'altronde la personalità di lui", in quanto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] è completamente rifatto e forse anche erroneamente supposto sulla base delle scarse tracce trovate.Sulla qualificazione estetica di questi mosaici esistono giudizi discordanti, anche se tutti acconsentono nel rilevare evidenti rapporti con quelli ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...