COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] dei sessanta decurioni, il 27 sett. 1543 venne come tale designato a propugnare i diritti della città nella compilazione dell'estimo.
Sposatosi con Paola di Pietro Landriani, ebbe ben otto figli; risiedé dapprima nella parrocchia di S. Protaso ad ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] e Francesco, nipoti del G., attivi ancora a Padova nel corso del sec. XVII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Estimo 1575, b. 66, cc. 578-580, pol. 3217; Arch. di Stato di Venezia, Arti, b. 163; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] , 9 genn. 1381; Ibid., n. 168, Notaio Iacopo di Nicolao Domaschi, cc. 12 ss., 4 genn. 1382; 176 ss., 6 sett. 1382; Ibid., Estimo, n. 63 (a. 1389), cc. 106, 121, 131v, 173-76; Ibid., Archivio dei notari, n. 307, Notaio Fino di Bartolomeo Chellini, cc ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] .
In tale ufficio, il B. si preoccupò particolarmente di affrettare l'esecuzione del nuovo catasto con la revisione dell'estimo, già iniziato sotto Gregorio XVI, allo scopo di fissare più equamente la ripartizione dell'imposta fondiaria. Il nuovo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Prato per una in Firenze, ma ne mantennero in vigore l'inclusione nelle liste dei magnati del contado. Di conseguenza, nell'estimo fiorentino del 1356 il G. figurava tra i contribuenti di Porta Gualdimare del Comune di Prato, per l'importo, alto ma ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] (Bacci, 1944, pp. 37-39, doc. VIII; per un parere diverso: Fargnoli, 1990, p. 188). In quegli anni, come risulta dall’estimo catastale senese, il pittore era dimorante nel popolo di S. Pietro a Ovile (Bacci, 1944, p. 39, doc. IX; Maginnis, 1996, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] maggior quota toccò al primogenito, ma al C. rimasero pur sempre case e terreni per un valore capitale di quasi 40.000 scudi d'estimo, e un'entrata annua valutata nel 1802 a 30.000lire.
Comune ai due fratelli fu anche la passione per le scienze, e in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] ’intera compagine sociale.
Presidente dell’Ente di riforma fondiaria per la Maremma e il Fucino dal 1951 al 1953, ordinario di estimo rurale e contabilità all’Università di Napoli dal 1952, in quello stesso anno fu uno degli estensori e relatore di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] guerra di Chioggia, che vide Venezia sul punto di soccombere ai genovesi, nel 1379 risultava allibrato per lire 1600 nell’estimo urbano, la qual cosa lo collocava nella classe dei cittadini abbienti.
Che fosse abile mercante, ed esperto nei settori ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] , e Le cascine dell'Appennino toscano (Firenze 1933). Nel 1935 il B. conseguì la libera docenza in economia agraria, estimo e contabilità, nel 1936 ottenne la direzione dell'Osservatorio di Perugia e l'incarico dell'insegnamento dell'economia e ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).