BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] notizie sulla sua vita e sulla sua attività a partire da questo periodo sono, oltre a documenti notarili. le due polizze d'estimo, del 1568 e del 1588, pubblicate dal Mucchi, come tutti i documenti che si riferiscono al Bertolotti.
Nella prima il B ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] di Compagnia, carica ricoperta di nuovo nel 1356, 1363, 1369 e 1372. Nello stesso 1352 fu anche camerlengo dell'Estimo. Nell'agosto 1353 fu inviato dalla Signoria in Sicilia, insieme con Filippo Stagi, con il compito di reperire e comprare ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] fratelli, in posizione di netto rilievo politico e sociale, tanto che dal 1829 al 1831 lo troviamo primo deputato dell'Estimo e amministratore del Luogo pio elemosiniero, un'istituzione per l'assistenza ai poveri, ai disoccupati e all'infanzia. Morì ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] si tenesse lontano dalla lotta politica, non comparendo - come il fratello Brunetto - nel "libro di Monte-aperti", né nell'estimo dei danni inflitti dai ghibellini agli esuli. Sposò in prime nozze (1262) una Bella (Gabriella), che molto probabilmente ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] 1384; ibid., pp. 109 s.); possessore di due case rispettivamente nelle cappelle di S. Procolo e S. Domenico a Bologna (estimo del 1385; Filippini - Zucchini, 1947, pp. 154 s.); eletto e partecipe in diversi atti del Consiglio generale di Pistoia ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] . 239; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, p. 442; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lomb., LV (1928), pp. 349-495; G. L. Barni, Milano verso l'egemonia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] l’epiteto passò dal padre al figlio a partire dal 1595, come si evince dalle registrazioni archivistiche. Nel campione d’estimo di quell’anno, il padre del pittore venne infatti registrato come «Silvester de Turcis cecus mendicans olim spatarius» e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] con una sequela di decreti assunse il controllo del conferimento dei benefici maggiori; inoltre impose taglie e ordinò un estimo che includesse i beni ecclesiastici, pur avendo concesso poi esenzioni: ne risultò la Notitia cleri del 1398, redatta da ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] liti analoghe si registrarono nel corso del 1441, 1447 e 1453. Altri artriti si ebbero in occasione del rifacimento degli estimi, per i versamenti dovuti a sostegno delle opere pubbliche (sistemazione di strade, mura e ponti: 1443, 1448-49, 1451 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] rettorali e ducali del 1471-72,1479, 1488-89 e 1491 confermarono inoltre la separazione dei beni del G. dall’estimo generale e la loro iscrizione in elenchi separati. Ferma rimase poi la sua posizione nei confronti dei servizi di natura militare ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).