ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 'E. aboli subito le vecchie gabelle e provvide poco dopo ad imporre un nuovo sistema fiscale sulla base di un estimo ricostituito, ma soprattutto ricercò e punì con una spietata repressione i responsabili della rivolta, accusati di un piano teso alla ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] - J. Tylus, Chicago-London 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio civico antico, Estimo 1518, vol. 274, polizze nn. 5, 6 e 7, vol. 338, c. 235v; Estimo 1575, vol. 65, c. 386; Archivio notarile, Serie I, vol. 4784, cc. 177v-179r ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] ; e risulta aver avuto tre figli: Montigiano Mannaia e Giacomo, tutti orafi (Cioni Liserani, 1979). Da un registro dell'Estimo datato al 1318 circa risulta di sua proprietà una consistente quantità di terre, molte delle quali coltivate a vigneto e ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] S. Rocco (Moschetti, 1930). Da una polizza del 9 luglio 1562 risulta abitare nella Ca' di Dio (Sartori, 1976); da un estimo del 10 maggio 1564 risulta possedere proprietà fondiarie a Merlara nel Padovano (Moschetti, 1908). Il 4 apr. 1565 è nominato ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] fondiaria della Lombardia fosse stata divisa in parti uguali, a ciascuna famiglia sarebbe toccata terra pari a un estimo di 750 lire; senza voler pareggiare meccanicamente tutte le proprietà, sarebbe stato possibile attribuire una certa estensione di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] parte di una commissione incaricata di stabilire un nuovo estimo. La richiesta veniva dalle arti minori e tendeva, quindi di fronte alle proteste dei più colpiti in seguito al nuovo estimo, egli fu favorevole ad una attenuazione. La parte presa dal ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] alla metà del XVI secolo, costituì il nucleo essenziale di Condizioni economiche e gruppi sociali in Pavia secondo un estimo cinquecentesco, in Rivista internazionale di scienze sociali (LI [1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] eminenti personaggi della Padova "culta", Marco Mantova Benavides: siamo verso il 1541 (Arch. di Stato di Padova, Civico Antico,Estimo 1518, b. 167, nn. 48 e 52). Nonostante che appaltatore dell'impresa - celebrativa della dignità dotta dei Mantova ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Gualtiero, secondo il diritto longobardo. La dote di Vanna fu di 400 fiorini. Di Giovanni, che ricalcò il mestiere del padre, si conosce l'estimo dei beni, che, detrazione fatta dei debiti, era di lire 3.333, s. 13 e d. 9, il 7 apr. 1315. Risulta che ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] , c. 10; 317, c. 433; Comune - Governo, Registro nuovo, c. 476; Liber provisionum in capreto, vol. III, cc. 87v-90; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 138-140; 10, c. 46; 11, c. 4; s. II, bb. 171, 219; Società delle arti, b. 6 ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).