MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] era stato incaricato l'intagliatore Bernardino da Venezia (ibid., p. 244).
Nel 1504 il M. venne esentato dalla tassa dovuta all'Estimo di Ferrara, in quanto, in seguito alla rottura di una gamba, era rimasto storpio (Cittadella, 1864). Nel giugno del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] per oltre un ducato, il B. sostenne invece che il denaro necessario doveva essere reperito mediante una revisione dell'estimo che estendesse l'imposizione anche ad altri strati di potenziali contribuenti finora non tassati; ed è proprio il B ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di tutte le copie possibili per distruggerle.
Senatore, procuratore sopra gli Atti dei sopragastaldi, dei Quindici savi sopra l’Estimo di Venezia, il 18 aprile 1532 Priuli fu eletto dei Quindici savi sopra «la reformation de la terra». Luogotenente ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] attestate da un disegno antico (riprodotto in Filieri, in Sumptuosa tabula picta, 1998, p. 32).
Nella portata all’Estimo del marzo dello stesso anno Puccinelli risultava risiedere nella contrada di S. Salvatore in Mustolio; la sua ricchezza era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] la congettura, che egli preferisse gli incarichi esterni perché meglio ricompensati, la cifra che, per il D., appare nell'estimo del 1379: lire 1.500, stima che non tiene conto di eventuali capitali mercantili ma che comunque non è compatibile ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Ospedale di S. Maria della Scala, 14, 26, 27 genn. 1292; Lira, 10, cc. 50v, 53v, 60v, 63v; Estimo, 132, c. 118v; 138, cc. 6-23v, 106, 125, 129, 295-298; 142, c. 84; Concistoro, 1, c. 45v; 2561, c. 67; Mercanzia ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Giacoma, Apollonia e Ludovico. Con questi ultimi due e con la moglie risiedeva a S. Zeno nel 1529. Viene allibrato negli estimi del 1515, 1518 e 1531.
Le notizie sulla sua attività artistica sono scarse e si ricavano soprattutto da un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Aquilano (vv. 28-30: "Ecco qua l'Aquilano Seraphino, / del vulgo in tanta opinïon transcorso, / che quasi in terra lo estimò divino"), sia esattamente simmetrica l'esaltazione del C. (vv. 3133: "Quel signor fu a Correggio, l'altro è il Corso, / amico ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] S. Ambrogio a tutto il 1336. Non restano neppure testimonianze di atti di gestione del suo patrimonio che, secondo i dati dell'estimo del 1329, non era comunque molto rilevante: due case in città e 20 ettari di terra per un valore di circa 250 lire ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] alle necessità di guerra, mentre il 16 giugno dello stesso anno fu nominato responsabile del quartiere di S. Agata nella stesura dell’estimo generale (pp. 20 s.). Egli morì però la sera del 19 giugno, in seguito a un’aggressione da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).