Giuochi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali.
Membri di essa - [...] il fatto che si trovano due G. - Filippo e Uberto di Gherardo - priori rispettivamente nel 1323 e nel 1324. Le fonti danno estinta la famiglia verso la fine del secolo XIV, con la morte di un Cesare di Gherardo, sepolto in Santa Maria Novella nel ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] i coloni bianchi portò tra loro varie novità, prima fra tutte l’acquisto del cavallo. Il numero dei Patagoni al tempo dei primi contatti con gli Europei si calcolava fosse intorno agli 8000 individui; oggi la popolazione dei Patagoni è ormai estinta. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] II gli aveva confermato nel 1212, ottenne ora (1262) da Riccardo la conferma dei ducati di Austria e di Stiria, dove si era estinta (1246) la casa dei Babenberg, e che del resto aveva già fatto proprî da tempo (1251, 1260). Inoltre, il re boemo era ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] riallacciata. Tale linea si è scissa nel 1575 nelle linee di Hechingen, Sigmaringen e Haigerloch, l'ultima delle quali estinta già nel 1634. Dei conti Hohenzollern-Hechingen si sono segnalati, al servizio dell'Imperatore, Giovanni Giorgio (morto nel ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] che trascura gli aspetti sociali dell'evoluzione del linguaggio musicale), e aveva preconizzato che la nuova disciplina si sarebbe estinta come settore specifico di ricerca nel momento stesso in cui fosse giunta a realizzare la sua missione, cioè la ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , il sistema perde specie a un ritmo molto rapido e si può vedere (come indicato dalla freccia) che tutte le specie sono estinte dopo l'eliminazione mirata di circa il 10% delle specie con elevato numero di connessioni. Questa è una conseguenza della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] in un porto detto Olivetto, in Dalmazia, ospite in una villa del conte Giorgio Marchi di Spalato, la cui famiglia dice estinta al momento in cui ne scrive (1761). Talvolta i suoi resoconti autobiografici sono più ampi. Sappiamo così che visse con un ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Catania 1741-46 (rist. an. Catania 1990); G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, 2 voll., Pisa 1886 (rist. an. Bologna 1981), II, p. 295; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] formale promessa alla Repubblica veneziana di trasferirle il dominio su Ravenna e il suo distretto nel caso si fosse estinta la dinastia polentana per mancanza di eredi maschi. La nascita di Ostasio aveva modificato le prospettive del patto, come ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] de la Haye, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e primo feudatario (1294) di Segine, Galugnano e S. Cesario.
Estinta la famiglia dei dell'Acaia nei primi anni del sec. XVII, il feudo tornò alla Corona e fu acquistato nel 1608 da Alessandro ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...