La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 (Le vite dei Dogi, p. 46 n. 13). Ibid., c. 59, risultano estinti nel 1348, poi corretto in 1248. V. anche G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 125 n. 71. Ci fu comunque un Dinamante Ziani ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a Roma, dedicandole al cardinale Pietro Aldobrandini (nipote del papa), proprio le pagine più esclusive della prassi musicale della corte estinta (vale a dire i madrigali destinati al "concerto delle dame"), così il giovane F. si poneva sotto la ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] C. ritiene che la regola "bis de eadem re ne sit actio" fosse sancita da legge anteriore alle Dodici tavole e si fosse estinta con la lex Iulia iudiciaria: mentre la communis opinio nega l'origine legale del divieto, e ne ammette il vigore anche dopo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] opera indirizzata al reverendissimo padre R., Venezia 1768; [L.A. de Caraccioli], Vita dell’Abbate L. R. già Proposto Generale dell’estinta Compagnia di Gesù, s.l. [1775]; [H. Sauvage], Le Oui et le Non, ou Lettres sur la procedure faite contre les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Teresa, nel 1738, governerà in nome del padre i Ducati di Parma e Piacenza, dove la dinastia dei Farnese si è estinta nel 1731. A questo dominio, però, dovrà rinunciare con la pace di Aquisgrana (1748), alla fine della guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] data 20 sett. 1489). Infatti Montedoglio e Badia Tedalda, luoghi del Casentino non lontani da Borgo San Sepolcro, essendosi estinta la casata dei loro conti, dal 1484 avevano fatto istanza alla Signoria di Firenze che volesse sottoporre al dominio ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Ingolstadt e di Monaco. L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV il Saggio (1467-1508) che, estinta la linea di Landshut, riprese la Bassa B. e con la legge sulla primogenitura (8 luglio 1506) inaugurò un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] impossibile o di scarsa utilità, o il patrimonio è divenuto insufficiente, l’autorità governativa può dichiarare estinta la f. ovvero provvedere alla sua trasformazione, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore. La trasformazione ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] la quota destinata agli interessi decresce nel tempo con il diminuire del debito residuo, mentre aumenta nel tempo la quota capitale estinta in ogni rata di rimborso. Altri metodi di calcolo sono quelli a rate decrescenti, con quote di rimborso del ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] può essere fatta valere quando colui che la eccepisce ha comunque ammesso in giudizio che l’obbligazione non è stata estinta. In tal caso infatti viene meno il fondamento stesso della prescrizione, che, come già detto, si basa sulla presunzione che ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...