Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] delle tribù all'epoca di Davide nel primo libro delle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora in poi la tribù sembra estinta: di essa come tale non vi è più cenno e il nome viene usato solo come indicazione della città. Così il nome della tribù ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] tedeschi, fu catturato e massacrato il 26 agosto 1260 con la moglie e i figli. I beni della famiglia con lui estinta furono occupati dalle varie città in cui si trovavano.
S'ignora lo stemma della famiglia, essendo inesatto quello dato dal Verci ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] naturale dell'uomo con le sue degenerazioni sociali. Voltaire osserva che, se Hobbes avesse ragione, l'umanità si sarebbe estinta da un pezzo. Su un piano concettualmente più elevato J.-J. Rousseau ritiene che la conflittualità vada di pari passo ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] dei due pontefici del suo casato.
Nel 1570 si preoccupò di aggregare alla famiglia Bandini, che altrimenti si sarebbe estinta, un nipote del fratello Mario, che costituì poi proprio erede universale. L'originale del testamento (Siena, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] , a vantaggio di una maggiore comprensione della storia da parte dello spettatore. L'usanza con il tempo si è estinta, rinnovandosi però in certe occasioni: The women (1939; Donne) di George Cukor, si apre con la galleria delle interpreti ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] che segue gli ultimi giorni del protagonista prima del suo suicidio, atto liberatorio per un uomo la cui creatività si è estinta e che, rifugiatosi nella solitudine e nell'alcol, non ha altra alternativa se non la morte. Il regista descrive un ...
Leggi Tutto
Galigai (Galigari; Caligari)
Arnaldo D'addario
Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] di Maria de' Medici, regina di Francia, i quali attribuirono il cognome e la discendenza da quella. casata ormai estinta - rifacendosi a messer Albizo di messer Rinuccio - alla nutrice della Medici, Eleonora Dori, donna di umili origini che, in ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] (23 dicembre 1379).
Con questo personaggio la vicenda genealogica dei S. trapassa l'età di D.; la famiglia si sarebbe estinta molto più tardi, con la morte di Niccolò di Lodovico, senatore del granducato lorenese (24 aprile 1795), dopo aver dato ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] longeve. Nel secolo scorso è stata trovata in Cina l’unica specie rimasta di un genere di sequoia che si credeva estinto da milioni di anni: un vero e proprio fossile vivente
Alcune caratteristiche comuni
Tra le Conifere, oltre agli abeti, ai larici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...