BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] certamente dopo la soppressione della Compagnia, in quanto l'elogio di Clemente XIII è parallelo al rimpianto per l'estinto istituto ignaziano, della cui causa quel pontefice si era reso benemerito. Destò, quindi, un certo interesse l'Analisi ed ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] dei suoi padri: "È purtroppo vero che ogni lingua, per destino inevitabile a cui va soggetta, deve presto o tardi essere soverchiata ed estinta da un'altra che s'introduce e si fa dominante. Ma chiunque è animato da un vero amor patrio, non può non ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria, dopo che la dinastia dei Della Rovere si era estinta nelle linee maschili e il Ducato era stato incamerato dallo Stato della Chiesa.
Il patrocinio delle istanze locali da parte ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] È probabile che i due Bellardi siano morti negli ultimi giorni del 1311 o nel corso del 1312 e che la società si sia estinta dopo la morte dei titolari: nessun documento ne dà notizia dopo il 13 luglio 1313.
Oltre a Giovanni e Coluccio compaiono nei ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] per l’opera intitolata la Rosilla» (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, matricola 817, partita estinta 26 ottobre 1733); Leo compose la maggior parte delle arie in ‘toscano’ di Fileno e Rosilla nonché due pagine in ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] mondo un po' isolato e provinciale. In tale vantaggiosa posizione, "trovata l'antica accademia degl'Infuocati di Modica quasi estinta, ne riaccese la gara poetica" (Renda, 1837, p. 258), ne dettò i nuovi statuti, reclutò nuovi validi membri, raccolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] il ducato passa, infatti, nelle mani dei più vicini tra i consanguinei, per linea sia maschile che femminile, dell’ormai estinta dinastia. Si tratta della casa di Étampes, la quale eredita tutti i diritti della precedente dinastia.
Il capostipite dei ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] e l’accettazione, infine, erano affidate in primis al più anziano della famiglia da Rio e, nel caso in cui questa risultasse estinta, al priore e a due tra i dottori più anziani non leggenti del Collegio dei filosofi e medici.
Con il codicillo di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] di sopravvivere, ma ormai ciascuna trattava individualmente con i mamelucchi.
Nel 1268, con la morte di Corradino, si era estinta la dinastia degli Hohenstaufen. Due nipoti di Alice di Champagne, Ugo di Brienne e Ugo di Antiochia-Lusignano, divenuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] l'Europa occidentale solo all'alba dei tempi neolitici, mentre invece in Australia si sono trovate ossa del dingo associate a marsupiali estinti, nelle cave di Wellington (N. G. d. S.). Questo tipo di cane, secondo Wood Jones pare più alfine ai cani ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...