GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ).
Nel testamento del 1520 lo zio Giovanni nominava il G. erede di metà del suo patrimonio nel caso si fosse estinta la discendenza maschile del fratello Girolamo, eletto erede universale (Biadego, 1894). Tra il 1520 e il 1530 potrebbe essere stata ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , dopo un cinquantennio di alleanza con la Francia, tornava a sottomettersi all’imperatore, anche perché nel frattempo si era estinta la linea dei successori legittimi. Ma allora la vita era spesso breve anche per i signori: nel 1597 morì Galeotto ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e ricordava con accenti risorgimentali le "azioni eroiche di que' soldati polacchi, i quali correndo dietro all'ombra della estinta lor patria si lasciarono guidare dalle sponde del Nilo sino all'isola di Sandomingo; o dalle estremità delle Spagne ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] di pronosticare la compatibilità della codificazione del 1930, parto pregevole d’una generazione ante-marcia «purtroppo quasi estinta», con il futuro assetto democratico e costituzionale: scalfire quell’«opera granitica» per ripristinare i codici ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] provoca al bestiame. Originariamente era diffusa in una vasta area geografica, dalla Siberia orientale all’Indonesia; attualmente si è estinta in molte regioni ed è diventata assai rara in altre.
Il lupo del Simien
Nelle montagne dell’Etiopia vive ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] si può aggiungere Bosco Gurin, la limitrofa isola linguistica walser in Canton Ticino.
In Piemonte il walser si è ormai estinto a Salecchio e a Rima, abbandonate come residenze permanenti verso la fine degli anni ’60 del Novecento, ad Agaro, paese ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] . Un'accorta politica matrimoniale, nei riguardi dei due figli Antonio e Alberto, completò la ricostituzione del patrimonio. Nonché estinta, la famiglia Conti, dalla seconda metà del sec. XVI in poi conobbe un nuovo periodo di splendore: economico ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] nella diocesi, una forza tale che aveva permesso poco prima al frate minore Bernardino da Troina di tentare di risuscitare nel 1463 l’estinta diocesi di Troina, unita a Messina fino a quel momento (Pirri, 1647, pp. 28 s.). Non si sa se i basiliani di ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] dominavano le discordie, i vizi, le crudeltà e l'ambizione politica al punto che la religione "è raffredata et quasi dirò estinta che niun vestigio di quella da niuna parte appare". Il G. esortava dunque i Veneziani a sostenere Cristo Crocifisso e l ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] andati nel corso dei secoli a confluire diversi gruppi sociali: la nobiltà di origine romana, a suo dire del tutto estinta, quella di origine longobarda o più generalmente imperiale, il «popolo grasso» composto da «una mescolanza di sangue nobile e ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...