Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] profondità che arriva a 7 km. La frattura di Valles Marineris si snoda dall'altopiano di Tharsis, che ospita numerosi vulcani estinti tra cui Olympus Mons, alto 21 km, fino alle vallate che sfociano nella pianura di Chryse Planitia. Nell'emisfero sud ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Wolfenbüttel si affermava come il ramo più fiorente della casa di Brunswick, assai più della linea superstite di Grubenhagen. Si era estinta invece la linea di Luneburg: l'ultimo duca, Guglielmo, aveva dato in sposa sua figlia a un figlio di Magno I ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] degli agrumi (De hortis Hesperidum), ha tracce di stanchezza fantastica, ma anche accenti di dolce tristezza nel ricordo della moglie estinta e del diletto discepolo, il Sannazzaro, esule volontario. Ma il maggiore è l'Urania, a cui pensava fin da ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di cui soffrivano i maxitopi, in particolare a livello riproduttivo: la loro scarsa discendenza pare infatti si sia ingloriosamente estinta nel giro di poche generazioni. Inoltre, forse ancora più discreto fu l'annuncio che un accurato programma di ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] università e divenne con Renato d'Angiò la sede di una corte brillante e colta e la capitale della letteratura provenzale. Estinta poi la seconda casa d'Angiò, la Provenza fu aggregata agli stati della Corona francese (1487); e nel luglio del 1501 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ; Luigi I il Grande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Polonia, dove nel 1370 si era estinta la dinastia dei Piasti; Maria (m. 1395), figlia di Luigi I il Grande, che gli successe in Ungheria (dove regnò da sola ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] nell’orbita d’influenza papale la titolarità ereditaria dei Cesari bizantini, trasferita da Costantino in Oriente e mai estinta. La cattedra della sede di Pietro e lo scettro della cristianità orientale si sarebbero dovuti riunire simbolicamente in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] edessena del IV-V secolo e il potere politico dell’Osroene, vagheggiando una divina investitura della (oramai estinta) dinastia abgaride suggerendo una radicale identificazione di questo regno con la comunità ‘ortodossa’, presentata fin dalle sue ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ricerche sui frequenti endemismi ai quali alcuni abitatori delle acque lacustri danno origine, e che non si può ancora dire estinta, deve essere fatta risalire a questo concetto, che è stato per lo più dimenticato dagli studiosi successivi. Oggi si ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] situazioni si fondano sulla modifica dei presupposti di fatto e di diritto della cautela.
La revoca, quale causa estintiva della misura, riposa sull’assenza totale delle condizioni di applicabilità o delle esigenze cautelari poste a fondamento della ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...