Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] reali delle pseudoestinzioni. Una specie si considera estinta quando tutte le sue popolazioni sono scomparse senza rappresenta una pseudoestinzione. Inoltre vi sono casi di taxa ritenuti estinti che sono stati ritrovati in rocce più recenti o ancora ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] dai Čonkujeká, che vale forse "uomini abitanti all'ovest"); 2. l'Auš (Haush), parlato altra volta da una tribù ora estinta nella penisola di Mitre, all'estremità sud-est dell'Isola Grande.
Bibl.: G. Bove, La spedizione antartica italiana, Genova 1883 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sono destinati a sopravvivere nel futuro prossimo e forse persino meno prossimo. Ciò che invece si è già estinta è la sovranità statale, intesa come istanza assoluta, ossia incontrollabile ed originaria, superiorem non recognoscens, come si leggeva ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] difficilmente accoglibile (30).
Dobbiamo concludere che la famiglia dei Partecipazi, dopo il ducato di Giovanni, si sia estinta: se eredi sopravvissero, non hanno lasciato traccia nella documentazione, pubblica oltre che privata, segno di una loro ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] si fonda sul principio basilare del Éabad, secondo cui nel profondo dell'anima di ogni ebreo vi è, mai totalmente estinta e in attesa di riaccendersi, una scintilla del divino, per cui ogni ebreo viene considerato un potenziale Hasid di Lubavitch ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] fattori, valori basati su una scala definita il più possibile oggettivamente (zero essendo il valore di una lingua ormai estinta, e 5 quello di una lingua invece pienamente vitale).
Proteggere le lingue di minoranza assestandole negli usi e salvare ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] specie su tre è a rischio di estinzione elevato o molto elevato nel breve termine (tab. 3). Nell’ultimo secolo si sono estinte con certezza decine di specie di Anfibi e molte altre non sono state più viste in anni recenti: è dunque probabile che le ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] l’umanità e la sua vita cosciente nel gorgo dell’irrevocabile. Ridotta così a «natura», la spiritualità dell’uomo si sarebbe estinta nella realtà che era quello che era, incapace di emanciparsi da una fattualità che avrebbe inchiodato il mondo a se ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] alle stampe, di abbondanti note, ricche di informazione storica sia pure raccogliticcia e di arguta spigliatezza. La sua non estinta passione politica sembrava così effondersi per le vie dell'arte, fossero versi o drammi.
Nel 1872-73,le morti di ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] vinta già solo col buon senso, è finita come causa persa. La questione, già indebolita con gli anni, si è estinta da sola per ragioni oggettive (soprattutto per il fatto che il ‘mercato’ degli interpreti d’opera è ormai tutto internazionale, e ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...