• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [131]
Storia [98]
Diritto [53]
Zoologia [37]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Paleontologia [25]
Letteratura [25]
Biologia [21]
Arti visive [22]

CONULUSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Echinidi irregolari dell'ordine Pileatoida, istituita dal Lambert nel 1911 per quelle forme caratterizzate da ambulacri semplici, peristoma stretto con larghe placche orali e scissure [...] branchiali obsolete. Comprende pochi generi, fra cui il più importante è Conulus Klein (dal lat. conulus "piccolo cono") del Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA

MATTEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI Giuseppe Marchetti Longhi . Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] i marchesati di Rocca Sinibalda e di Belmonte, oltre a molteplici feudi e possessi in Abruzzo e nel Lazio. L'origine di questa famiglia, da alcuni antichi genealogisti riferita a Innocenzo II (1130-1143) ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO MATTEI – GUGLIELMO LONGHI – ROCCA SINIBALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI (1)
Mostra Tutti

HEMIASPIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMIASPIDAE (dal gr. ἡμι- "mezzo" e ἀσπίς "scudo") Famiglia estinta di Artropodi, appartenente forse ai Merostomi (v.), stabilita dallo Zittel ed esclusiva del Silurico. ... Leggi Tutto

SANTACROCE PUBLICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE PUBLICOLA Giorgio De Gregori . Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] i Santacroce figuravano già con l'appellativo di "antiquissimi". Molti suoi membri si segnalarono sia nella vita civile e militare, sia nella vita ecclesiastica: sopra tutti il cardinale Prospero (v.). ... Leggi Tutto

TILLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] paio d'incisivi, ingrandito e alquanto simile a quello dei Roditori. Il cranio ricorda nell'insieme quello dei Carnivori. Si tratta di forme molto antiche, che finora furono rinvenute solo nei terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLODONTI (1)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] alla famiglia Hamilton. James Hamilton, primo conte di Arran della nuova linea (14751529), figlio del primo lord Hamilton e di Margaret, figlia del re Giacomo II, ebbe tale titolo in seguito ai suoi successi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

Camacàn

Enciclopedia on line

Camacàn Famiglia linguistica del gruppo Gè del Brasile orientale, ormai estinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE

Nicarao

Enciclopedia on line

Popolazione del Venezuela settentrionale, appartenente al gruppo linguistico aztecotano, oggi estinta, che conquistò la parte meridionale dell’attuale Nicaragua, cui diede nome e cultura: restano grandi [...] statue, sedili zoomorfi di lava, maschere, idoli, manoscritti su pelle di cervo ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NICARAGUA – VENEZUELA

Payagua

Enciclopedia on line

Società del Chaco paraguayano, appartenente alla famiglia linguistica Guaycurú, oggi estinta. I P. furono per secoli famosi come guerrieri e pirati che percorrevano con le loro veloci piroghe monoxile [...] il fiume Paraguay, predando villaggi e navigli: nel 1527 attaccarono le navi di S. Caboto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Manao

Enciclopedia on line

(o Manaus, Manaví, Manoa, Managu) Società dell’Amazzonia brasiliana, oggi estinta, che occupava il medio e basso bacino del Rio Negro insieme ad altre (Passé, Uainumá, Jurí ecc.), tutte, come i M. stessi, [...] appartenenti al gruppo etnolinguistico aruaco. Ebbero notorietà nel 17° sec. per il commercio fluviale degli schiavi, che vendevano a Portoghesi e Olandesi, e dell’oro, che esercitavano con grandi canoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RIO NEGRO – MANAUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali