Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] dopo che Enrico V, avendo invalidato il giuramento di Matilde, andò a prendere possesso, simbolicamente, delle terre della estinta famiglia canossana, nonostante il fatto che Matilde ne avesse fatto donazione a s. Pietro (ma si trattava di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] dei fisici e dei biologi si rivelò fondamentale per la sintesi intellettuale. La figura del chimico isolato si è quasi estinta, anche se i capigruppo possono rivelarsi egotisti quanto i loro predecessori del XIX secolo.
Nel XX sec., la pratica ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] della notizia, che giova alla chiarezza dei rapporti giuridici.
In particolare se l’obbligazione non esisteva o è estinta per pagamento, il consenso del creditore alla cancellazione è atto dovuto, onde l’eventuale rifiuto del creditore, darebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] fuori dell’Italia (Pareto certamente), non a sviluppare la tradizione dell’economia civile. La quale però non si è estinta, ma ha continuato a vivere come fiume carsico in economisti (consapevoli alcuni, ‘portatori sani’ altri) italiani e non solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Venezia e tutto il suo Stato. rl C. mori a Venezia il 1° apr. 1631, quando ancora la pestilenza non era estinta.
Ebbe, negli ultimi momenti della sua vita, una reazione risentita contro un confessore che pretendeva da lui una ritrattazione di quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] di sorte, che son dovenuto esca. Or, per la consuetudine ed uso continuo tra me e lei, quella prima fiamma essendo estinta, il cuor mio è rimasto facile ad esser acceso da nuovi fuochi...
BARTOLOMEO: S’il fuoco fusse stato di meglior tempra, non ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e gli elementi più preziosi del mobilio e delle suppellettili, in omaggio a una tradizione di seminomadismo mai totalmente estinta: ciò consente di consumare le provviste accumulate sul posto grazie ai canoni in natura e di vendere le eccedenze ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] . Saltando sul bordo, il topo non impara che il cicalino non predice più il dolore e la paura non viene estinta. Questo è un primo meccanismo che spiega il permanere delle paure fobiche. Ma vi è un secondo meccanismo: lo stimolo condizionato ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] interesse è anche la possibilità di 'ricreare' specie estinte o preservare quelle in via di estinzione: se nel citoplasma di una cellula uovo di una specie affine non estinta. Esperimenti in questo senso hanno dimostrato la fattibilità di questo ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] confronti dei soci (art. 2312 c.c.), senza che si debba (e possa) procedere con l’escussione del patrimonio sociale, essendosi appunto estinta la società al momento della cancellazione (Cass., S.U., 22.2.2010, nn. 4060-4062; Cass., S.U., 12.3.2013 ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...